![]() |
|
||||||
Educazione all’intercultura e promozione del volontariato. -In questa pagina: Da qui puoi fare: Vedi anche:
Scheda progettoObiettivo: Sensibilizzare gli studenti su temi quali l’immigrazione¸ la cultura e i diritti umani¸ l’intercultura e la cooperazione nazionale¸ la promozione della solidarietà; testimoniare la forza e la potenzialità del volontariato come risorsa e occasione di cittadinanza attiva. Tematica: Dialogo interculturale e integrazione Parole chiave: Immigrati | Descrizione: Incontri diretti con gli studenti : testimonianze dal vivo (Biblioteca Vivente) scambi culturali dal mondo degli immigrati. Proposte di coinvolgimento nell’organizzazione di percorsi ed eventi sull’intercultura. Modalità e tempi di realizzazione saranno concordati con ciascun istituto. Linguaggi e metodologie saranno adeguati alla fascia di età degli studenti.
Gli studenti saranno impegnati praticamente in:
Numero classi: Più classi¸gruppi di studenti interessati - Allievi previsti: 100 Periodo di svolgimento: novembre-aprile Fascia oraria: Scolastica Tipologia dell'istituto a cui il progetto si rivolge:
Territorio in cui il progetto può essere svolto: Sud Pontino Associazione promotrice
Nome:
Ass. Insieme - Immigrati in Italia Associazione di volontariato¸ interetnica¸ laica¸ indipendente¸ nata nel 2004 e operante sul territorio del Sud Pontino¸ con sede legale a Formia e sede operativa a Gaeta. I soci sono albanesi¸ algerini¸ bengalesi¸ bielorussi¸ marocchini¸ messicani¸ moldavi¸ rumeni¸ italiani¸ ucraini¸ russi¸ tunisini¸ venezuelani; l’associazione si dichiara aperta e disponibile a collaborare con tutti coloro che¸ in forme e modalità diverse¸ si occupano dei problemi dell’immigrazione o sono interessati ad esperienze di intercultura. Le sue attività specifiche sono: la formazione (corsi di lingua¸ per adulti e minori stranieri; formazione dei docenti per insegnare italiano a stranieri l’attenzione ai minori (accoglienza¸ ascolto¸ integrazione sociale; sostegno allo studio¸ laboratori creativi diversi¸ colonie estive); la promozione di esperienze di integrazione e di intercultura; la mediazione linguistica e culturale; iniziative di mutuo sostegno e collaborazione. L’associazione fa parte della rete Scuolemigranti¸ scuole popolari per l’insegnamento dell’italiano L2; collabora con varie scuole¸ amministrazioni¸ enti¸ è impegnata nella costruzione di una rete territoriale per integrare risorse ed esperienze per i servizi alla persona in un’ottica interculturale.
Sede operativa:
Via Appia lato Napoli 110 - 04023 FORMIA (LT) Referente progetto: Maria Grossi |