![]() |
|
||||||
Crescere nella solidarietà - Volontariato come integrazioneIn questa pagina: Da qui puoi fare: Vedi anche:
Scheda progettoObiettivo: Formare gli studenti sulle problematiche inerenti l’emarginazione e le nuove povertภsui temi riguardanti l’integrazione e l’accoglienza degli stranieri e sull’importanza del volontariato come risorsa sociale ed elemento di crescita personale. Tematica: Contrasto alla povertą e all'emarginazione sociale Parole chiave: integrazione | povertà | Descrizione: Incontri di circa due ore ciascuno¸ per presentare agli studenti le attività dell’associazione¸ proponendo un coinvolgimento diretto agli studenti. Verranno utilizzati filmati inerenti le tematiche dell’immigrazione e del disagio sociale. Verranno esposte anche testimonianze di volontari impegnati quotidianamente nel Centro di Ascolto. Le scuole infine saranno invitate a partecipare alla presentazione del report dati del centro di ascolto del gruppo.
Gli studenti saranno impegnati praticamente in:
Numero classi: una classe alla volta - Allievi previsti: Periodo di svolgimento: anno scolasstico Fascia oraria: Scolastica Tipologia dell'istituto a cui il progetto si rivolge:
Territorio in cui il progetto può essere svolto: comune di Rieti Associazione promotrice
Nome:
Il Samaritano Il Samaritano è un’associazione di volontariato attiva nella provincia reatina dal 1994 e fornisce assistenza psicologica¸ morale ed economica a persone in condizione di svantaggio presenti nel territorio diocesano. Tra le attività principali spicca la distribuzione di indumenti e viveri¸ il contributo economico per le spese vive e necessarie delle famiglie¸ lo sportello anti-usura¸ il prestito della speranza. Da anni gestisce anche lo sportello del lavoro ed il progetto SPRAR¸ dedicato all’assistenza e all’integrazione dei rifugiati politici e richiedenti asilo. Dal 2007 è attivo il progetto "Recuperandia"¸ laboratorio di restauro e recupero di oggetti usati ed ancora servibili nell’ottica di un uso e consumo consapevole dei beni.
Sede operativa:
P.zza G. Oberdan 18 - 02100 RIETI (RI) Referente progetto: Valeria Valeri |