![]() |
|
||||||
Vivere le Biblioteche scolastiche: nuovi spazi di lettura e condivisione. -In questa pagina: Da qui puoi fare: Vedi anche:
Scheda progettoObiettivo: Rendere autonome le piccole biblioteche scolastiche¸ creando al contempo nuovi spazi di aggregazione per i ragazzi¸ organizzando letture¸ scambi¸ gruppi di lettura e recensioni. Condividere un bene comune (quale il libro) può essere il primo passo per insegnare la convivenza civile e il rispetto dei beni comuni. In secondo luogo¸ fornire un esempio concreto di scambio e reciprocitภbasato sulla gratuitภovvero senza l’utilizzo di denaro. Tematica: Arte, storia e beni storico-artistici Parole chiave: Libro | Biblioteche | Descrizione: Con il sostegno e la supervisione di volontari esperti in gestione di Biblioteche¸ si organizzeranno le raccolte di libri già presenti nelle scuole in un unico fondo. La biblioteca che così prenderà vita¸ costituirà anche uno spazio di studio¸ di promozione della lettura¸ di confronto e di socializzazione per i ragazzi. Si intende formare alcuni studenti/genitori/insegnanti per una gestione autonoma e permanente della biblioteca¸ anche a prescindere dai bibliotecari dell’associazione che avranno dato vita alla stessa. L’attività sarà svolta negli orari di apertura già previsti dalla scuola e sarà realizzata a titolo gratuito dall’associazione che chiede solo un "rimborso" in termini di ore¸ secondo il meccanismo della Banca del Tempo.
Gli studenti saranno impegnati praticamente in:
Numero classi: Tutte le classi. - Allievi previsti: Periodo di svolgimento: Settembre - giugno. Fascia oraria: Scolastica Tipologia dell'istituto a cui il progetto si rivolge:
Territorio in cui il progetto può essere svolto: Municipi XII (ex XVI) e XIII (ex XVIII). Associazione promotrice
Nome:
Tempo di Scambi E’ una banca che funziona con il tempo¸ invece che con il denaro. Ciascuno prende dalla banca il tempo (misurato in ore) di cui vuole usufruire e deposita il tempo che mette a disposizione. I correntisti della banca del tempo così ricevono ed offrono servizi e/o saperi valutati in tempo. Ciascuno può diventare correntista della banca del tempo e: - soddisfare esigenze pratiche¸ di arricchimento culturale e di allargamento delle relazioni sociali; - realizzare desideri rimasti "nel cassetto" o "prendendo" un po’ di tempo per sé; - ampliare la conoscenza delle risorse del quartiere dove si vive o si lavora.
Sede operativa:
Via Longhena 98 - 00163 ROMA (RM) Referente progetto: Francesca Ferrara |