![]() |
|
||||||
I confini dell’agire nella legalita’ secondo gli studenti della provincia di Frosinone - Legalità con gli occhi dei giovaniIn questa pagina: Da qui puoi fare: Vedi anche:
Scheda progettoObiettivo: L’Osservatorio Peppino Impastato di Frosinone intende proporre lo svolgimento di una attività di ricerca e analisi attraverso l’utilizzo delle tecniche di progettazione partecipata che coinvolgerà tutti i rappresentanti di classe e di seguito tutti gli studenti dell’istituto o alcune classi. L’intervento ha l’obiettivo raccogliere una serie di indicatori relativi alla convivenza civile¸ al clima di legalità che i giovani “respirano” negli ambienti che frequentano¸ alle cause del disagio che essi vivono¸ agli orientamenti nei confronti della legge¸ da cui trarre indicazioni per un piano di interventi e di formazione che si vorrà in seguito svolgere all’interno dell’istituto. Tematica: Educazione alla legalit e giustizia sociale Descrizione: Le azioni che verranno svolte per la realizzazione del progetto saranno tutte svolte secondo le tecniche della progettazione partecipata. La sequenza delle azioni e’ la seguente: 1. riunione preparatoria; 2. riunione di formazione sulle tecniche di ricerca; 3. riunione per la formulazione e scelta delle domande da inserire nel questionario; 4. riunione organizzativa per la distribuzione e raccolta del questionario; 5. riunione organizzativa per l’elaborazione dei dati; 6. elaborazione dei dati; presentazione dei dati a tutti gli studenti¸ al corpo docente ai genitori in una assemblea generale. Incontri di classe
Gli studenti saranno impegnati praticamente in:
Numero classi: A scelta dell’Istituto - Allievi previsti: A scelta dell’Istituto Periodo di svolgimento: febbraio - marzo -aprile - maggio Fascia oraria: indifferente Tipologia dell'istituto a cui il progetto si rivolge:
Territorio in cui il progetto può essere svolto: frosinone e provincia Associazione promotrice
Nome:
Osservatorio Permanente Peppino Impastato L’Osservatorio Peppino Impastato dal 2007 persegue il fine esclusivo della solidarietà sociale. Promuove¸ lo sviluppo di una cultura della legalitภdella responsabilitภdella partecipazione; l’elaborazione e la pratica di un’etica dell’impegno e della responsabilità in grado di incidere sui comportamenti della vita quotidiana. La creazione di reti e strutture sociali¸ di forme sempre più estese di partecipazione e cittadinanza attiva per il controllo e il rafforzamento delle istituzioni.
Sede operativa:
Via Vado del Tufo - 03100 FROSINONE (FR) Referente progetto: Mario Catania |