![]() |
|
||||||
Vite in emergenza - Il valore irrinunciabile di un’accoglienza degnaIn questa pagina: Da qui puoi fare: Vedi anche:
Scheda progettoObiettivo: Le politiche italiane per l’accoglienza non sono esemplari. Molto si potrebbe fare iniziando dalle scuole. L’accoglienza degna è infatti un concesso che non può essere scisso da cultura ed educazione. Educare all’accoglienza nei confronti di chi viene da lontano nel nostro paese per cercare di costruirsi un futuro e al rispetto dei diritti umani sono gli obiettivi di questo progetto formativo. Per raggiungerli ci si servirภin particolare¸ di alcuni materiali video prodotti dall’associazione nell’esperienza "sul campo" degli ultimi anni e di testimonianze dirette di operatori e migranti provenienti dall’esperienza dei centri dell’ emergenza Nordafrica per stimolare un’attitudine alla solidarietภalla responsabilità e al rispetto degli altri. Tematica: Dialogo interculturale e integrazione Parole chiave: accoglienza | migranti | diritti umani | intercultura | Descrizione: La presente proposta consiste nell’organizzazione di diversi incontri e la diffusione di materiali sulla questione dell’accoglienza dei migranti nel nostro paese. Il progetto formativo¸ intende proprio per questo ripercorrere¸ con lessico adeguato agli interlocutori¸sia le motivazioni della migrazione (obiettivi e speranze del viaggio) e le sue condizioni in cui si realizza¸ fino all’arrivo e all’accoglienza (altrettanto rischioso). Ci si soffermerà in particolare sull’emergenza Nord Africa¸ grazie agli interventi di operatori e migranti vissuti nei centri adibiti all’accoglienza a seguito della "Primavera Araba". Verrà proiettato materiale video¸ in particolare sulla situazione dell’isola di Lampedusa e dei centri e verranno distribuite dispense informative. Al termine degli incontri si cercherà di valutare attraverso una produzione scritta o disegnata (con la quale comporre una piccola pubblicazione) la reazione degli alunni nei confronti di questa problematica.
Gli studenti saranno impegnati praticamente in:
Numero classi: 3 classi - Allievi previsti: 75 Periodo di svolgimento: inverno 2013/2014 Fascia oraria: Scolastica Tipologia dell'istituto a cui il progetto si rivolge:
Territorio in cui il progetto può essere svolto: Roma e Provincia Associazione promotrice
Nome:
Associazione ESC Inforights L’Associazione Esc Inforights nasce più di un anno fa da un’altra esperienza associativa portata avanti da giovani studenti e precari per focalizzare la propria azione nell’offerta di servizi e di iniziative molteplici con alcuni soggetti definiti "svantaggiati"¸ poiché privati¸ nel nostro paese in particolare¸ di diritti e garanzie fondamentali quali migranti e giovani. In particolare¸ i volontari dell’associazione portano avanti¸ da diversi anni¸ due progetti di consulenza e tutela legale per migranti e giovani precari: Infomigrante e Infoprecaria. Entrambi i progetti affiancano all’attività di servizio una costante attività di inchiesta e di ricerca sulle condizioni di vita e di lavoro dei beneficiari della propria azione¸ spesso in collaborazione con la vicina Araba. Università La Sapienza o con istituzioni locali (Regione¸ Provincia¸ Comune). Tale attività sfocia quasi sempre in momenti di formazione e/o Informazione per i volontari e¸ la maggior parte delle volte aperti al pubblico. Particolare attenzione viene riservata ad un’azione costante e capillare nel territorio nel quale insiste l’associazione¸ affiancando però¸ in modo sempre crescente relazioni e partenariati (favoriti dai finanziamenti europei) con altri paesi europei e le vicine regione mediterranea¸ soprattutto in seguito agli eventi della Primavera
Sede operativa:
Via dei Volsci 159 - 00185 ROMA (RM) Referente progetto: Gaia Di Gioacchino |