![]() |
|
||||||
Io....e il disabile -In questa pagina: Da qui puoi fare: Vedi anche:
Scheda progettoObiettivo: Informare¸ sensibilizzare¸ educare i giovani alla disabilità ed al volontariato per abbattere gli stereotipi. Avvicinare così gli studenti alla solidarietà ed alla cittadinanza attiva con incontri informativi/formativi¸ distribuzione materiale informativo con la possibilità di esperienze di volontariato presso la sede dell’Associazione Tematica: Integrazione e sostegno soggetti svantaggiati (persone con disabilitą, malati, anziani, ecc.) Parole chiave: lampada | disabilità | Descrizione: I percorsi formativi permetteranno agli studenti di essere in grado di partecipare ad iniziative¸ laboratori¸ eventi¸ spettacoli promossi dall’Associazione. La metodologia di lavoro¸ i materiali e i contenuti saranno adeguati all’età anagrafica degli studenti. La proposta è strutturata in 3-4 incontri con operatori con competenze diverse¸ su specifiche tematiche. Incontri alternati a giochi di ruolo¸ attività di brainstorming¸ e dinamiche di gruppo. I temi potranno essere concordati con il Consiglio di classe.
Gli studenti saranno impegnati praticamente in:
Numero classi: più classi - Allievi previsti: Periodo di svolgimento: tutto l’anno Fascia oraria: Scolastica Tipologia dell'istituto a cui il progetto si rivolge:
Territorio in cui il progetto può essere svolto: XV Municipio Associazione promotrice
Nome:
La Lampada dei Desideri L’associazione nasce con lo scopo di creare uno spazio che possa rappresentare un punto di riferimento per tutte le persone disabili del territorio¸ riunendo le capacità progettuali e le professionalità delle organizzazioni e dei singoli cittadini che operano nel territorio in favore delle persone disabili¸ per dar origine ad un polo multidisciplinare in cui i vari volontari svolgono diverse attività volte ad orientare i giovani disabili verso attività che possano mettere in luce le loro capacità; iniziative finalizzate a contrastare il fenomeno dell’emarginazione; momenti di aggregazione e socializzazione; processi di inclusione e di integrazione sociale.
Sede operativa:
Viale Vicopisano 95 - 00146 ROMA (RM) Referente progetto: Paola Fanzini |