![]() |
|
||||||
Sai salvare una vita? - L’importanza del primo soccorsoIn questa pagina: Da qui puoi fare: Vedi anche:
Scheda progettoObiettivo: Il progetto "Sai salvare una vita" si rivolge agli studenti ed agli insegnanti delle scuole di ogni ordine e grado¸ con l’obiettivo di diffondere la conoscenza delle tecnica della rianimazione cardiopolmonare RCP. Proponiamo per un corso esecutore BLS gratuito della durata di 4 ore. BLS sta per basic life support¸ ovvero "supporto di base delle funzioni vitalità". In questo corso verrà introdotto anche l’uso del defibrillatore. Nel corso esecutore BLS¸ si apprenderanno le tecniche di rianimazione cardiopolmonare secondo le più aggiornate linee guida internazionali. Rilasciando anche un attestato di partecipazione a ogni ragazzo/a¸ l’utilizzo dei manuali didattici¸ nonché dei manichini simulatori verrà assicurato da RietiCuore¸ sempre a titolo gratuito. Tematica: Protezione civile, Primo soccorso e sicurezza stradale Descrizione: Si prevedono due moduli formativi della durata di due ore gestiti in classe nell’arco dell’anno scolastico. I moduli verranno trattati attraverso lezioni frontali ed esercitazioni pratiche. Su richiesta della scuola è possibile attivare anche un corso di primo soccorso. La metodologia di lavoro¸ i materiali e i contenuti saranno adeguati all’età anagrafica degli studenti.
Gli studenti saranno impegnati praticamente in:
Numero classi: indifferente - Allievi previsti: indifferente Periodo di svolgimento: indifferente Fascia oraria: indifferente Tipologia dell'istituto a cui il progetto si rivolge:
Territorio in cui il progetto può essere svolto: Provincia di Rieti Associazione promotrice
Nome:
Rieticuore L’associazione di Volontariato RietiCuore nasce con il proposito di promuovere e coordinare tutte le iniziative rivolte a combattere la malattia coronaria¸ a diffondere la tecnica della rianimazione cardiopolmonare e cerebrale (RCP)¸ dell’uso del defibrillatore semiautomatico (DAE) e della cultura sanitaria in materia di assistenza in emergenza¸ con particolare riguardo alla informazione e formazione di coloro che non appartengono alle professioni sanitarie riconosciute. Si propone inoltre di promuovere e diffondere la formazione di una coscienza pubblica e l’educazione alla cultura dell’emergenza¸ sensibilizzando l’attenzione del mondo scientifico¸ delle istituzioni pubbliche e private ed in particolare gli ambiti della scuola e del lavoro¸ dello sport e della comunicazione alla pratica della RCP¸ alla diffusione dell’uso del defibrillatore semiautomatico e ai problemi commessi all’emergenza sanitaria¸ anche attraverso corsi di formazione aprendo a Rieti un Centro di Formazione (CdF) della IRC-Comunità (IRCOM).
Sede operativa:
Via Gerace 42 - 02100 RIETI (RI) Referente progetto: Leonardo Umena |