![]() |
|
||||||
Educare alla salute e all’alimentazione - La salute vien mangiando..beneIn questa pagina: Da qui puoi fare: Vedi anche:
Scheda progettoObiettivo: Promuovere uno stile di vita in cui il corretto regime alimentare sia alla base della prevenzione di malattie come il diabete e¸ dunque¸ determinante per il mantenimento di un buon stato di salute. Tematica: Salute sport e benessere Parole chiave: Diabete | Descrizione: L’associazione propone interventi in cui il fulcro centrale si ritrova nel concetto di prevenzione a malattie come il diabete. L’adozione di un adeguato regime alimentare¸ infatti¸ è il primo strumento capace di tutelare lo stato di salute. Durante gli incontri¸ a tal fine¸ saranno poste le basi per educare alla salute e alla corretta alimentazione attraverso la realizzazione di: - Un incontro¸ realizzato da personale adeguatamente formato¸ della durata di due ore circa¸ in cui presentare le principali nozioni di educazione alimentare e alla salute. In particolare saranno illustrate le abitudini da seguire e quelle che¸ invece¸ è importante evitare per un adeguato regime alimentare. La metodologia utilizzata prevede un momento frontale e l’utilizzo di materiale informatico (slide) e cartaceo (pubblicazioni). - In un secondo momento¸ da concordare con le singole scuole¸ potrà essere previsto uno spazio da dedicare allo Screening della glicemia (facoltativo).
Gli studenti saranno impegnati praticamente in:
Numero classi: - Allievi previsti: Periodo di svolgimento: da settembre a giugno Fascia oraria: Scolastica Tipologia dell'istituto a cui il progetto si rivolge:
Territorio in cui il progetto può essere svolto: Provincia di Viterbo Associazione promotrice
Nome:
Associazione AGD Viterbo - Onlus Scopi fondamentali della nostra associazione sono la rappresentanza e la tutela sanitaria¸ morale¸ assistenziale¸ giuridica e sociale dei cittadini con diabete. L’AGD VITERBO ONLUS ha incentrato¸ da sempre¸ la propria attenzione sull’elaborazione di progetti formativi¸ nella prospettiva di una modifica culturale collettiva del modo di considerare il diabete e la sua cura¸ così da rispondere a una domanda d’assistenza socio-sanitaria nuova e diversa¸ individuandone i vuoti a tutti i livelli. L’intervento socio-terapeutico a favore di una persona con diabete¸ in altre parole¸ non può esaurirsi nella diagnosi¸ prescrizione e somministrazione di una terapia o nel fornire generiche norme di comportamento¸ ma deve completarsi attraverso un approccio che consideri come elementi fondamentali gli aspetti educativi e formativi.
Sede operativa:
Via C. La Fontaine 89 - 01100 VITERBO (VT) Referente progetto: Lina Delle Monache |