![]() |
|
||||||
Il randagismo: un problema sociale - conoscere i cani per sapere come curarliIn questa pagina: Da qui puoi fare: Vedi anche:
Scheda progettoObiettivo: Prevenire l’abbandono dei cani e tutelarli secondo le norme vigenti. Far conoscere agli studenti il mondo dei cani e come tutelarli e trattarli. Tematica: Protezione animali Parole chiave: randagismo | adozione a distanza | cani | tutela animali | Descrizione: L’Associazione effettuerà un incontro in classe in cui i responsabili dell’associazione spiegheranno come tenere un cane in famiglia¸ come tutelarlo e trattarlo in base alla normativa vigente in materia. Si affronterà inoltre il tema dell’abbandono dei cani e del randagismo e si sensibilizzerà la classe all’adozione a distanza. Per le classi interessate è possibile poi effettuare una visita guidata al canile di Lanuvio.
Gli studenti saranno impegnati praticamente in:
Numero classi: 1 - Allievi previsti: 30 Periodo di svolgimento: settembre - giugno Fascia oraria: Scolastica Tipologia dell'istituto a cui il progetto si rivolge:
Territorio in cui il progetto può essere svolto: ASL RMH2 Associazione promotrice
Nome:
Gruppo Animalista dei Castelli Romani L’Associazione si occupa da più di 20’anni della tutela¸ cura e assistenza dei cani randagi. Gestisce un rifugio a Lanuvio di circa 200 cani e nell’arco dell’anno fa adottare a privati su tutto il territorio italiani dai 150 ai 180 cani l’anno. L’associazione si adopera inoltre per prevenire l’abbandono e il maltrattamento dei canio attraverso campagne di sensibilizzazione.
Sede operativa:
Via Astura 166 - 00040 LANUVIO (RM) Referente progetto: Ilio maria Gentili |