Salta
CSVnet - Coordinamento Nazionale dei Centri servizio per il Volontariato in Italia CEV - Centro Europeo del Volontariato
Aiuto Mappa


Fai volontariato con il trovavolontariato
Flickr YouTube Facebook
Salta
Scuole: progetti 2016-2017

Interazione interculturale -

Scheda del progetto; leggi oppure torna al sommario.

Scheda progetto

Obiettivo: - sensibilizzare ed educare i giovani studenti alla cultura dell’accoglienza e della solidarietà - stimolare nei ragazzi uno spirito collaborativo nei confronti dei compagni di classe stranieri e non¸ che spesso non vengono riconosciuti come compagni di viaggio. - Sviluppare il senso di appartenenza al gruppo promuovendo un atteggiamento multietnico attraverso la conoscenza di altre realtà sociali - Favorire lo sviluppo di capacità empatiche¸ avendo la consapevolezza dei propri sentimenti ed emozioni e saperli adeguatamente esprimere e all’occorenza gestire - Potenziare la comunicazione e la cooperazione fra i ragazzi per favorire l’integrazione e l’appartenenza a diverse culture - Diffondere un nuovo modo di regolazione dei conflitti a scuola spesso generati dall’appartenenza a diverse culture

Tematica: Dialogo interculturale e integrazione

Parole chiave: intercultura | integrazione | immigrazione |

Descrizione: Per una maggiore integrazione dei ragazzi stranieri (molti dei quali nati in Italia) nella realtà scolastica e socio-culturale italiana¸ si è intervenuti in alcune scuole elementari¸ medie inferiori e medie superiori del II Municipio di Roma con attività di gruppo¸ proiezioni di film e documentari. Nell’ambito di questi incontri si sono avute delle testimonianze che hanno raccontato le varie storie di emigrazione e forti legami con i Paesi d’origine¸ evidenziando la carica di coraggio e di ottimismo di questi immigrati e la loro capacità di integrarsi nella realtà italiana. La realtà degli immigrati italiani¸ i loro sentimenti¸ le loro storie di emigrazione vengono commentate da mediatori culturali stranieri¸ che offrono ai ragazzi¸ attraverso la loro esperienza personale spunti di riflessione sul cambiamento della realtà italiana¸ un tempo terra di emigrazione ed oggi terra di arrivo per immigrati di tanti Paesi.

  • Incontri di classe

Gli studenti saranno impegnati praticamente in:

  • Eventi
  • Laboratori/applicazioni pratiche
  • Esercitazioni e simulazioni

Numero classi:  -  Allievi previsti:

Periodo di svolgimento: tutto l’anno

Fascia oraria: Scolastica

Tipologia dell'istituto a cui il progetto si rivolge:

  • Scuola primaria   I, II, III, IV, V,
  • Istruzione secondaria 1° grado   I, II, III,
  • Istruzione secondaria 2° grado   I, II, III, IV, V,

Territorio in cui il progetto può essere svolto: Il territorio nel quale si svolgerà il progetto è il II municipio di Roma

L'Associazione; leggi oppure torna al sommario.

Associazione promotrice

Nome: Ass. Centro Welcome

L’Associazione si rivolge alle famiglie immigrate e ai problemi della salute dei componenti¸ soprattutto donne e bambini. E’ impegnata nelle scuole elementari¸ medie inferiori e medie superiori del II Municipio di Roma con iniziative e progetti volti a migliorare l’integrazione dei ragazzi extra-comunitari nella realtà scolastica e socio-culturale italiana e a favorire un maggior sviluppo tra i giovani della cultura dell’accoglienza e della solidarietà con ragazzi di diverse etnie. L’Associazione ha inoltre avviato in via sperimentale un percorso interculturale presso una classe della Scuola Media Settembrini¸ che prosegue e avrà la durata di tre anni¸ i cui destinatari¸ oltre agli alunni¸ sono gli insegnanti e le famiglie per far sì che i giovani studenti possono immedesimarsi e capire le problematiche legate all’immigrazione e come ci si dovrebbe o dovrà comportare perché l’integrazione diventi un codice di comportamento

Sede operativa: Via Panama 13 - 00198  ROMA  (RM)
Tel. 06.85300916
Fax: 06.85358586
Email: cwelcome@tiscali.it
Sito web: www.centrowelcome.org

Referente progetto: Ferdinando  Ferro


Torna su
Salta
Inviaci la tua foto per il portale!  L'immagine usata come sfondo è di:
Ass.ne ´Banca del Tempo - Tempo Amico´ - | Scheda Vai alla scheda  
Salta