![]() |
|
||||||
La pace secondo i bambini. - Un percorso educativo.In questa pagina: Da qui puoi fare: Vedi anche:
Scheda progettoObiettivo: Raccogliere il punto di vista dei bambini sulla pace¸ per proporlo¸ successivamente¸ agli adulti. Il progetto intende¸ infatti¸ agire contemporaneamente sia sulla sensibilizzazione dei bambini ai temi della non violenza e dell’integrazione delle diversitภsia sulla capacità di ascolto degli adulti nei confronti dei bambini stessi¸ al fine di evitarne comportamenti di chiusura o di violenza. Tematica: Dialogo interculturale e integrazione Parole chiave: Laboratori | Pace | Descrizione: Laboratorio che si articola in diversi momenti: programmazione dell’intervento con le insegnanti; predisposizione di strumenti di rilevazione e di raccolta di opinioni; interventi in classe con i bambini in laboratori diversi; raccolta del materiale; approfondimento e verifica con le/gli insegnanti e i bambini; stesura di un testo da condividere con tutti; presentazione del lavoro; fatto in occasione di un evento.
Gli studenti saranno impegnati praticamente in:
Numero classi: 1 o 2 a incontro - Allievi previsti: 20 - 30 a incontro Periodo di svolgimento: Febbraio - maggio 2016 Fascia oraria: Scolastica Tipologia dell'istituto a cui il progetto si rivolge:
Territorio in cui il progetto può essere svolto: Municipio I e limitrofi. Associazione promotrice
Nome:
La Lucerna - Laboratorio Interculturale Associazione di volontariato che è nata nel 2001¸ riconosciuta a livello regionale¸ nei settori "cultura" e "servizi sociali". E’ impegnata con persone immigrate¸ rifugiate¸ richiedenti asilo¸ attraverso laboratori artigianali (Cucito¸ Macramè...) laboratori di educazione all’intercultura e alla pace nelle scuole¸ seminari¸ incontri sul territorio¸ pubblicazione di libri e opuscoli¸ per diffondere la cultura dell’accoglienza¸ della solidarietภdella condivisione.
Sede operativa:
Vicolo Orbitelli 9 - 00186 ROMA (RM) Referente progetto: Rachele Filippetto |