![]() |
|
||||||
Io parlo italiano - Supporto linguistico e culturale ad alunni stranieriIn questa pagina: Da qui puoi fare: Vedi anche:
Scheda progettoObiettivo: La convivenza tra italiani e stranieri in Italia richiede un sistema scolastico consapevole della pluralità linguistica e culturale degli alunni. L’associazione Franz Fanon con questo progetto si vuole impegnare a costruire una nuova collaborazione tra le scuole e le famiglie del territorio per l’inserimento a scuola di alunni non italofoni¸ per la partecipazione dei genitori stranieri alla vita scolastica¸ per il dialogo tra ragazzi italiani e stranieri. Tematica: Dialogo interculturale e integrazione Parole chiave: immigrazione | intercultura | integrazione linguistica | integrazione | Descrizione: Conoscere la lingua della società di accoglienza è uno dei fattori fondamentali per intraprendere e realizzare un percorso di integrazione culturale e sociale. Saper usare la lingua del posto è il primo passo per affermare la propria presenza sul nuovo territorio¸ affrontare i problemi di ogni giorno e dare voce ad esigenze e dubbi. Gli alunni non italiani che ogni anno si inseriscono nelle classi delle scuole reatine sono numerosi. Alcuni¸ appena arrivati dal paese d’origine¸ non conoscono l’italiano e hanno un forte bisogno di sostegno per essere accompagnati in una scuola loro estranea. Altri vivono il disagio di chi è cresciuto qui e si destreggia bene con l’italiano per comunicare¸ ma non abbastanza per studiare in quanto a casa parala solo la lingua dei genitori. L’associazione si propone¸ sviluppandolo in modo organico nel nostro territorio ed in sinergia con gli istituti scolastici¸ di garantire la propria presenza dentro la scuola¸ in orario per lo più extra scolastico e¸ secondo particolari esigenze in orario scolastico¸ al fine di sostenere e accompagnare nel loro inserimento scolastico (soprattutto linguistico) gli alunni non italofoni e i loro compagni; nonché i genitori e gli insegnanti.
Gli studenti saranno impegnati praticamente in:
Numero classi: - Allievi previsti: Periodo di svolgimento: Fascia oraria: indifferente Tipologia dell'istituto a cui il progetto si rivolge:
Territorio in cui il progetto può essere svolto: Comune di Rieti Associazione promotrice
Nome:
Centro Internazionale Frantz Fanon Il Centro Internazionale Franz Fanon nasce a Perugia nel 1979 come sintesi di esperienze pacifiste ed internazionaliste. A primavera 2001 per lo spostamento di vita e di residenza a Rieti dei soci più responsabilizzati viene deciso il trasferimento a Rieti del Centro Internazionale Franz Fanon¸ mantenendo canali relazionali e di attività con Roma attraverso la "Federazione delle Organizzazioni dei Consumatori¸ degli Utenti e dei Diritti Sociali (FOCUS)". Le attività di studio proseguono in collaborazione con alcune riviste e circoli di base a Roma e a Firenze¸ mentre per le attività operative la collaborazione è con i Comuni della Sabina e¸ attraverso i partner più assidui¸ anche con Roma e con alcune reti di intervento transnazionale. L’associazione interviene a sostegno delle comunità di migranti dell’Aquila (romene¸ ucraine¸ marocchine) in collaborazione con FOCUS - Casa dei Diritti Sociali; partecipa alle attività della rete "Scuole migranti" e si attiva anche per uno sportello a sostegno dell’integrazione dei lavoratori migranti.
Sede operativa:
Piazzale Enrico Mercatanti 5 - 02100 RIETI (RI) Referente progetto: Gloria Palmerini |