Salta
CSVnet - Coordinamento Nazionale dei Centri servizio per il Volontariato in Italia CEV - Centro Europeo del Volontariato
Aiuto Mappa


Fai volontariato con il trovavolontariato
Flickr YouTube Facebook
Salta
Notiziari

Welfare e Terzo settore

Torna al sommario

Trova in questo notiziario

Cerca la notizia a partire da una parola chiave contenuta nel titolo o nel sottotitolo oppure in base al periodo di pubblicazione.

Data pubblicazione
 
Torna al sommario

Un sondaggio on line misura il BES Benessere Equo e Sostenibile

Promosso da Forum Terzo Settore‚ Consulta del Volontariato presso il Forum‚ ConVol e CSVnet all’interno del progetto Formazione Quadri Terzo Settore   19/07/2013


Il progetto FQTS 2013 (Formazione Quadri Terzo Settore)‚ promosso da Forum Terzo Settore‚ Consulta del Volontariato presso il Forum‚ ConVol e CSVnet‚ sta sviluppando attraverso il laboratorio di Ricerca Azione una indagine sui BES‚ Indicatori di Benessere equo e sostenibile in collaborazione con il Prof. Becchetti dell’Università di Tor Vergata e ISTAT.
I BES sono un processo all’avanguardia a livello mondiale. CNEL e ISTAT in collaborazione con le parti sociali hanno identificato i domini del benessere: su ognuno di questi 12 domini (benessere economico‚ ambiente‚ qualità dei servizi‚ relazioni‚ ecc.) una commissione di esperti ha costruito indicatori approvati e validati successivamente dalle parti sociali. La mappa degli indicatori ha portato alla prima fotografia del benessere equo e sostenibile in Italia presentata qualche mese fa.
Questo progetto di ricerca intende far avanzare le conoscenze in questa direzione. Gli indicatori definiti nel BES hanno tutti peso eguale e rappresentano una sorta di compromesso medio tra le varie parti sociali. Con il questionario si intende effettuare un sondaggio che possa intercettare il maggior numero di cittadini del nostro Paese per conoscere i pesi che ciascuno di loro attribuirebbe ai singoli domini ed agli indicatori del BES. In questo modo‚ sarà possibile sapere come le preferenze per i vari domini del benessere cambiano a seconda di variabili sociodemografiche come genere‚ età‚ livello di istruzione‚ area geografica‚ area politica di appartenenza.
Quello che ne verrà fuori è una mappa delle preferenze degli italiani utile per i nostri politici e per i media che potrebbe essere messa ulteriormente in relazione con variabili territoriali che identifichino carenze e fabbisogni dei territori stessi.
L’indagine si svolge attraverso un questionario on line che raggiungibile attraverso il link

Per saperne di più:
Consulta la descrizione del progetto

Torna al sommario

Le ultime dal notiziario Welfare e Terzo settore


Vedi le altre dal notiziario Welfare e Terzo settore

Torna su
Salta
Inviaci la tua foto per il portale!  L'immagine usata come sfondo è di:
Ass.ne ´Banca del Tempo - Tempo Amico´ - | Scheda Vai alla scheda  
Salta