Salta
CSVnet - Coordinamento Nazionale dei Centri servizio per il Volontariato in Italia CEV - Centro Europeo del Volontariato
Aiuto Mappa


Fai volontariato con il trovavolontariato
Flickr YouTube Facebook
Salta
Notiziari

Welfare e Terzo settore

Torna al sommario

Trova in questo notiziario

Cerca la notizia a partire da una parola chiave contenuta nel titolo o nel sottotitolo oppure in base al periodo di pubblicazione.

Data pubblicazione
 
Torna al sommario

Esenzioni IMU per gli enti non profit: stop dal consiglio di stato

Consiglio di Stato‚ parere consultivo n. 4180 del 4 ottobre 2012   15/10/2012


Con la Circolare del Ministero dell’Economia e delle Finanze n. 3/DF del 18 maggio 2012 erano stati forniti chiarimenti in materia di IMU e si specificava che sono esenti dall’IMU gli immobili (o le porzioni di immobili) utilizzati dagli enti non profit che fossero destinati esclusivamente allo svolgimento di attività non commerciali. Per la disciplina delle modalità e delle procedure concernenti l’applicazione di queste disposizioni si rinviava ad un decreto del Ministero dell’economia e delle finanze‚ recentemente emanato.
Il Consiglio di Stato‚ però‚ con parere consultivo n. 4180 del 4 ottobre 2012‚ ha bocciato il decreto del Ministero dell’Economia e delle Finanze per l’applicazione dell’IMU sugli enti non commerciali e sulle proprietà della Chiesa in quanto non è demandato al Ministero di dare generale attuazione alla nuova disciplina dell’esenzione IMU per gli immobili degli enti non commerciali.
Parte dello schema in esame‚ sostiene il Consiglio di Stato‚ è diretta a definire i requisiti‚ generali e di settore‚ per qualificare le diverse attività come svolte con modalità non commerciali. In sostanza si ritiene che l’amministrazione abbia compiuto alcune scelte applicative‚ che non solo esulano dall’oggetto del potere regolamentare attribuito‚ ma che sono state effettuate in assenza di criteri o altre indicazione normative atte a specificare la natura non commerciale di una attività (si pensa‚ ad esempio‚ al criterio dell’accreditamento o convenzionamento con lo Stato per le attività assistenziali e sanitarie o ai diversi criteri stabiliti per la compatibilità del versamento di rette con la natura non commerciale dell’attività‚ in quanto in alcuni casi è utilizzato il criterio della gratuità o del carattere simbolico della retta‚ in altri il criterio della non copertura integrale del costo effettivo del servizio).
Dopo la bocciatura del Consiglio di Stato servirà una nuova norma per estendere agli enti ecclesiastici e al non profit il prelievo del tributo comunale sugli immobili.

Torna al sommario

Le ultime dal notiziario Welfare e Terzo settore


Vedi le altre dal notiziario Welfare e Terzo settore

Torna su
Salta
Inviaci la tua foto per il portale!  L'immagine usata come sfondo è di:
Mondo Casa Mia - | Scheda Vai alla scheda  
Salta