Salta
CSVnet - Coordinamento Nazionale dei Centri servizio per il Volontariato in Italia CEV - Centro Europeo del Volontariato
Aiuto Mappa


Fai volontariato con il trovavolontariato
Flickr YouTube Facebook
Salta
Notiziari

Welfare e Terzo settore

Torna al sommario

Trova in questo notiziario

Cerca la notizia a partire da una parola chiave contenuta nel titolo o nel sottotitolo oppure in base al periodo di pubblicazione.

Data pubblicazione
 
Torna al sommario

È l’ora di una fantasia della carità

Invito promosso al I Convegno regionale delle Misericordie del Lazio   07/11/2011


La secolare tradizione del movimento delle Misericordie cerca ed approfondisce un dialogo con le Istituzioni laziali‚ e chiede una legge regionale particolareggiata in materia di trasporto sanitario‚ che valorizzi il ruolo delle associazioni di volontariato sul modello di altre realtà virtuose come la regione Toscana. Riforma normativa auspicata anche dal Vice Presidente della Conferenza Lazio delle Misericordie d’Italia‚ Giovanni Antonio Vanni quanto mai necessaria se solo si pensa che nel Lazio la legge di riferimento per l’utilizzo delle ambulanze risale al 1989 ed è una delle più vecchie d’Italia.
La Presidente Renata Polverini‚ in una lettera di saluti‚ dichiara la necessità di instaurare un rinnovato dialogo e una migliore collaborazione proprio tra le istituzioni e il mondo del volontariato‚ attraverso una nuova sinergia affinché si riesca realmente a valorizzare gli elementi di eccellenza del sistema sanitario Tema ribadito anche dall’Assessore Claudio Cecchini‚ che si dichiara disponibile all’apertura di cantiere per un nuovo Welfare‚ in cui sarebbe auspicabile un partenariato dove la struttura pubblica sappia definire il quadro delle regole all’interno del quale‚ in nome del principio della sussidiarietà‚ le realtà di volontariato sappiano conquistarsi un ruolo e uno spazio.
Il cammino delle Misericordie d’Italia‚ dal 1244 anno dell’istituzione ad oggi‚ si è aperto a numerose iniziative guardando anche al cambiamento dei tempi. La loro presenza numerica è notevolmente aumentata‚ sono 787 le Misericordie in Italia con 800.000 confratelli di cui 150.000 sono i volontari attivi. Le attività in cui sono impegnate riguardano diversi ambiti di assistenza ed aiuto alla persona‚ come il sostegno sociale e sanitario‚ gli interventi di Protezione civile‚ le azioni di sviluppo a livello internazionale e la formazione dei volontari. Da tempo inoltre‚ collaborano con le principali associazioni di volontariato cristiano‚ tra cui i Padri Camilliani e le sedi Caritas. A dimostrare che l’avventura di solidarietà è possibile nella vita quotidiana e lavorativa di ognuno‚ se però si definiscono linee di collaborazione con le Istituzioni‚ che ne facilitino il quotidiano svolgimento.

Consulta il sito della Confederazione Nazionale delle Misercordie d’Italia

Torna al sommario

Le ultime dal notiziario Welfare e Terzo settore


Vedi le altre dal notiziario Welfare e Terzo settore

Torna su
Salta
Inviaci la tua foto per il portale!  L'immagine usata come sfondo è di:
Mondo Casa Mia - | Scheda Vai alla scheda  
Salta