![]() |
|
||||||
Welfare e Terzo settoreTrova in questo notiziarioCerca la notizia a partire da una parola chiave contenuta nel titolo o nel sottotitolo oppure in base al periodo di pubblicazione. Le Banche del Tempo a RomaLa nascita e la diffusione delle BdT nell’esperienza di Renzo Razzano 21/09/2004Renzo Razzano, Presidente SPES - Centro di Servizio per il Volontariato del Lazio, ed ex-Presidente Auser Lazio, prima associazione ad aprire una Banca del Tempo a Roma, ricorda: le prime Banche del Tempo nacquero in Emilia Romagna, dove trovarono terreno fertile sia per la particolare sensibilità delle amministrazioni, sia per la piccola dimensione delle realtà locali. La presenza in questi comuni di un forte spirito comunitari , infatti, già anticipava l’idea di scambio di tempo e di competenze. L’Auser, forte di queste prime esperienze nel nord Italia, aprì una Banca del Tempo presso un centro anziani nel IX municipio (in seguito ne aprirà altre due). Oggi a Roma sono molte le associazioni di volontariato che hanno aperto delle Banche del Tempo, ormai diffuse in quasi tutti i municipi della capitale. Razzano afferma: le Banche del Tempo contribuiscono al fare comunità di un territorio ed è in questo valore forte che le associazioni di volontariato si possono ritrovare. Infatti il volontariato mostra la capacità di gestire, per sua naturale vocazione, strutture quali le Banche del Tempo, che mettono al centro del loro agire l’assenza di qualsiasi scambio monetario.
Le ultime dal notiziario Welfare e Terzo settore
|