Salta
CSVnet - Coordinamento Nazionale dei Centri servizio per il Volontariato in Italia CEV - Centro Europeo del Volontariato
Aiuto Mappa


Fai volontariato con il trovavolontariato
Flickr YouTube Facebook
Salta
Notiziari

Welfare e Terzo settore

Torna al sommario

Trova in questo notiziario

Cerca la notizia a partire da una parola chiave contenuta nel titolo o nel sottotitolo oppure in base al periodo di pubblicazione.

Data pubblicazione
 
Torna al sommario

Convegno Eco/Sistemi Culturali

Sviluppo sostenibile e partecipazione tra spazio‚ pubblico‚ territorio   05/07/2010


Il 29 giugno scorso‚ si è tenuta‚ presso le Scuderie Aldobrandini di Frascati‚ una giornata studio intitolata Eco/Sistemi Culturali‚ organizzata e promossa dall’associazione Progetto Z.I.P.coordinamento di 14 associazioni dei Castelli Romani‚ per analizzare modelli e pratiche di gestione partecipata degli spazi pubblici e per sensibilizzare istituzioni e cittadinanza sulla necessità di rimodulare e riprogettare un nuovo centro culturale di Frascati‚ vista l’attuale chiusura delle’ex-Spazio Zip per inagibilità.
Il coordinamento ha scelto di ripartire da un percorso di progettazione partecipata dello spazio‚ puntando sulla ricerca di un modello gestionale da applicare sulla base delle esperienze più significative su tutto il territorio nazionale.
Dopo il saluto della giunta comunale di Frascati e della Provincia di Roma‚ ad aprire l’incontro è stata la presidente del Progetto Z.I.P.‚ Francesca Mancini‚ che ha auspicato la nascita di un modello di cultura sostenibile ai Castelli Romani‚ nel quale dare vita ad un nuovo centro culturale che sia zona libera di pensiero‚ uno spazio neutro di aggregazione che garantisca il dialogo con le istituzioni e con il territorio‚ un’officina accessibile ed aperta a tutti‚ dove poter svolgere quotidianamente le attività associative; Fondamentali‚ per l’avvio di questo progetto‚ sono stati gli interventi di vari enti ed associazioni‚ che hanno portato la loro testimonianza diretta di progetti già attivi e funzionanti in varie parti d’Italia: come la vecchia Cascina Cuccagna di Milano con lo scopo di diffondere la cultura della filiera corta e del biologico e di creare orti e serre‚ oltre che un centro di attività culturali. Oppure come i Laboratori Urbani della Regione Puglia Bollenti Spiriti‚ edifici ristrutturati dall’amministrazione stessa‚ allo scopo di sviluppare l’espressione e la creatività dei giovani pugliesi‚ o il Teatro Lido di Ostia‚ teatro di Cintura‚ da sempre un grande esempio di cittadinanza attiva che‚ dopo la chiusura‚ è stato occupato ed ora è pienamente autogestito ed autofinanziato da cittadini ed artisti per trasformarlo in un centro di formazione e di partecipazione permanente. Gli ultimi due interventi hanno illustrato i progetti Urban Experience e The Hub; il primo è un social network che ha come obiettivo una progettazione culturale che nasca dall’interazione tra il territorio e il mondo del web‚ attraverso la creazione di reti di collaborazione tra enti e associazioni‚ aspetto questo che lo accomuna a The Hub‚ Social enterprise diffusa a livello globale‚ che persegue la creazione di uno spazio di lavoro innovativo‚ che unisca le funzionalità di un ufficio high tech con l’informalità di un luogo di ritrovo per innovatori sociali che mettano in condivisione esperienze e professionalità.
La giornata è terminata con un invito alle istituzioni a rendere disponibili gli spazi in disuso e con un nuovo appuntamento destinato alle associazioni del territorio‚ per costruire insieme‚ anche nell’area Tuscolana‚ un percorso di progettazione e di gestione partecipata degli spazi sociali.
Per ulteriori informazioni: Associazione Semintesta e-mail: info@semintesta.it

Associazione Semintesta

Torna al sommario

Le ultime dal notiziario Welfare e Terzo settore


Vedi le altre dal notiziario Welfare e Terzo settore

Torna su
Salta
Inviaci la tua foto per il portale!  L'immagine usata come sfondo è di:
Ass.ne ´Banca del Tempo - Tempo Amico´ - | Scheda Vai alla scheda  
Salta