Salta
CSVnet - Coordinamento Nazionale dei Centri servizio per il Volontariato in Italia CEV - Centro Europeo del Volontariato
Aiuto Mappa


Fai volontariato con il trovavolontariato
Flickr YouTube Facebook
Salta
Notiziari

Welfare e Terzo settore

Torna al sommario

Trova in questo notiziario

Cerca la notizia a partire da una parola chiave contenuta nel titolo o nel sottotitolo oppure in base al periodo di pubblicazione.

Data pubblicazione
 
Torna al sommario

A Frascati: Sviluppo sostenibile e partecipazione tra spazio pubblico e territorio

Convegno dell’ associazione Progetto Z.I.P.   25/06/2010


Il 29 giugno alle ore 16.30‚ presso le Scuderie Aldobrandini di Frascati‚ l’associazione Progetto Z.I.P.coordinamento di 14 associazioni dei Castelli Romani che hanno dato vita all’esperienza pilota del Centro Culturale Spazio Z.I.P.‚ organizza una giornata di studio per analizzare modelli e pratiche di gestione partecipata degli spazi pubblici‚ per riprogettare il nuovo centro culturale di Frascati.
Il coordinamento ha scelto un percorso di progettazione partecipata dello spazio‚ per ricercare un modello gestionale da applicare basandosi sulle esperienze più rilevanti sul suolo nazionale. L’obbiettivo è di creare un dialogo costante‚ mediante l’aggregazione di più realtà con il territorio‚ i suoi abitanti‚ le istituzioni e le forze sociali‚ in modo da sviluppare il nuovo Spazio Z.I.P. sulla base del precedente modello gestionale‚ attuato negli oltre due anni di vita del centro‚ che lo ha reso un avamposto culturale ed un centro innovativo nei Castelli Romani.
Si vuole dunque riuscire a stimolare le idee dei cittadini tramite la partecipazione attiva‚ per promuovere un ecosistema culturale dove lo sviluppo sostenibile sia una risorsa fattibile e fruibile a tutti‚ poichè chi vive all’ interno di un ecosistema e l’ ambiente stesso‚ sono legati tra loro da complesse interazioni e scambi di energia e materia. Il modello di un ecosistema sostenibile è il fondamento dal quale partire per la creazione e la gestione di spazi destinati alla cultura e alla socialità. L’incontro vuole perciò analizzare le diverse tipologie di ecosistemi culturali diffuse nel nostro paese‚ interrogando queste realtà per uno sviluppo sostenibile all’interno di spazi pubblici.

Ulteriori informazioni

Torna al sommario

Le ultime dal notiziario Welfare e Terzo settore


Vedi le altre dal notiziario Welfare e Terzo settore

Torna su
Salta
Inviaci la tua foto per il portale!  L'immagine usata come sfondo è di:
Associazione ´Mama Africa´ - | Scheda Vai alla scheda  
Salta