Salta
CSVnet - Coordinamento Nazionale dei Centri servizio per il Volontariato in Italia CEV - Centro Europeo del Volontariato
Aiuto Mappa


Fai volontariato con il trovavolontariato
Flickr YouTube Facebook
Salta
Notiziari

Welfare e Terzo settore

Torna al sommario

Trova in questo notiziario

Cerca la notizia a partire da una parola chiave contenuta nel titolo o nel sottotitolo oppure in base al periodo di pubblicazione.

Data pubblicazione
 
Torna al sommario

Presentazione del volume Processi Partecipativi e Sviluppo Sostenibile

Interazioni e reti sociali nello sviluppo locale partecipato e sostenibile   12/03/2010


Presso la Sala Bariatinski di Palazzo Chigi‚ ad Ariccia‚ nell’ambito del progetto Empowerment di Comunità e Sviluppo Locale Partecipato e Sostenibile è avvenuta la terza giornata di presentazione del volume Processi Partecipativi e Sviluppo Sostenibile a cura di Marco D’Alema‚ Psichiatra‚ Responsabile CSM Frascati; Giuseppe Licari‚ Antropologo‚ Università di Roma La Sapienza; Paolo Cori‚ Psichiatra‚ Presidente Associazione Novagorà Onlus; con la collaborazione di Monica Dondoni e Antonino Giorgi; Il libro è frutto delle argomentazioni trattate durante il ciclo di seminari Interazioni e reti sociali nello sviluppo locale partecipato e sostenibile realizzati tra l’ottobre 2006 e il maggio 2007 ad Ariccia e che hanno visto la partecipazione non solo di esperti del settore ma anche di un’ampia fetta della società civile.
Questa iniziativa dell’associazione Novagorà Onlus è stata organizzata in collaborazione con la Facoltà di Scienze della Comunicazione dell’Università di Roma La Sapienza‚ con il patrocinio del DSM AUSL RMH e del Comune di Ariccia ed il contributo del Consiglio Regionale del Lazio.
Il volume pone l’accento sui processi partecipativi nei contesti locali e su come bisogna governare la partecipazione attraverso strumenti adeguati che permettano il coinvolgimento di tutti gli attori sociali presenti nel territorio interessato. Vengono affrontate tematiche legate ai concetti di territorio‚ interazioni e reti‚ sicurezza sociale‚ salute mentale‚ cultura‚ pari opportunità‚ identità di genere‚ cooperazione internazionale‚ decrescita e beni relazionali. Il tutto visto in una prospettiva svincolata dalla logica economica e tesa all’innovazione locale e allo sviluppo dell’identità territoriale.
Durante l’incontro si sono succeduti numerosi attori della sfera politica‚ sociale‚ sanitaria ed economica dei Castelli Romani e non‚ congiuntamente alla presenza dell’associazionismo territoriale. Dai molteplici interventi‚ oltre al notevole apprezzamento espresso nei confronti del lavoro svolto dai curatori del libro‚ emergono vari punti di condivisione‚ quali favorire il processo di modernizzazione e riorganizzazione del sistema sanitario regionale‚ trovando un’ integrazione e collaborazione con il sistema sociale‚ anche tramite interventi di natura preventiva‚ insieme al consolidamento e interazione della rete assistenziale‚ istituzionale e del volontariato‚ per riuscire a migliorare e accrescere i servizi del terzo settore nei diversi territori laziali.
Il volume termina emblematicamente con un’appendice dedicata alla mappatura delle Associazioni dei Castelli Romani‚ curata da Gloria Giacchino‚ vicepresidente dell’Associazione Tuscolana Solidarietà di Monte Porzio Catone. La mappatura può essere costantemente aggiornata contattando direttamente l’associazione all’indirizzo: info@associazionetuscolanasolidarieta.it

Per ulteriori informazioni: Associazione Novagorà ONLUS Sede legale Corso Gramsci‚ 110 – 00045 Genzano di Roma tel. 06.9391577 e-mail: novagora.onlus@gmail.com

Torna al sommario

Le ultime dal notiziario Welfare e Terzo settore


Vedi le altre dal notiziario Welfare e Terzo settore

Torna su
Salta
Inviaci la tua foto per il portale!  L'immagine usata come sfondo è di:
Associazione ´Mama Africa´ - | Scheda Vai alla scheda  
Salta