Salta
CSVnet - Coordinamento Nazionale dei Centri servizio per il Volontariato in Italia CEV - Centro Europeo del Volontariato
Aiuto Mappa


Fai volontariato con il trovavolontariato
Flickr YouTube Facebook
Salta
Notiziari

Welfare e Terzo settore

Torna al sommario

Trova in questo notiziario

Cerca la notizia a partire da una parola chiave contenuta nel titolo o nel sottotitolo oppure in base al periodo di pubblicazione.

Data pubblicazione
 
Torna al sommario

Presentazione della ricerca sulla Partecipazione Giovanile in Italia

Realizzata da CSVnet e Forum Nazionale dei Giovani   02/03/2009


Lunedì 2 marzo alle ore 10.00 presso la sede dei Centri di Servizio per il Volontariato del Lazio CESV e SPES verranno presentati i risultati della Ricerca sulla Partecipazione Giovanile in Italia realizzata da CSVnet e Forum Nazionale dei Giovani.
L’idea di avviare questa ricerca, è nata dal rapporto di scambio e collaborazione che il Gruppo promozione del volontariato giovanile di CSVnet ed il Forum Nazionale dei Giovani hanno portato avanti in questi anni, sui temi riguardanti le forme di partecipazione giovanile, siano esse identificate come volontariato o attivazione giovanile su temi riguardanti le politiche sociali o giovanili ed il terzo settore.
Questa ricerca delinea una traccia del tessuto associativo a campione nazionale fatto dai e per i giovani ed individua contenuti e buone prassi dell’agire delle organizzazioni, la loro capacità di creare reti con altre organizzazioni, enti pubblici, istituzioni, scuole ed università e quanto inoltre, in maniera inversa, le reti dei servizi territoriali favoriscono nei diversi territori la partecipazione giovanile.
Attraverso la presentazione dei dati raccolti ci si propone di capire le forme ed i meccanismi che attivano e favoriscono il volontariato e la partecipazione giovanile in Italia e con quale impegno le istituzioni, gli enti locali e le grandi organizzazioni del terzo settore riescono a leggere i bisogni e le risorse esistenti per i giovani rilanciando politiche ed azioni in favore degli stessi. La ricerca si è focalizzata in particolare sulla comprensione di alcuni specifici aspetti:
- quali sono le forme in cui la partecipazione si concretizza;
- quali sono le motivazioni alla base della partecipazione giovanile;
- quali sono la struttura e l’organizzazione che assumono le associazioni ed i gruppi giovanili;
- qual’è il rapporto che questi instaurano tra loro e con le Istituzioni;
- quale possa essere l’evoluzione futura della partecipazione giovanile in Italia.
Il programma del workshop che si terrà il 2 marzo dalle ore 10.00 alle 17.00 prevede tre momenti di lavoro: presentazione di una prima analisi dei dati qualitativi e quantitativi emersi dalla ricerca; suddivisione in gruppi di discussione per approfondire la riflessione sui dati e formulare proposte; sistematizzazione delle indicazioni raccolte.
Per leggere il programma della giornata:

Torna al sommario

Le ultime dal notiziario Welfare e Terzo settore


Vedi le altre dal notiziario Welfare e Terzo settore

Torna su
Salta
Inviaci la tua foto per il portale!  L'immagine usata come sfondo è di:
Mondo Casa Mia - | Scheda Vai alla scheda  
Salta