Salta
CSVnet - Coordinamento Nazionale dei Centri servizio per il Volontariato in Italia CEV - Centro Europeo del Volontariato
Aiuto Mappa


Fai volontariato con il trovavolontariato
Flickr YouTube Facebook
Salta
Notiziari

Welfare e Terzo settore

Torna al sommario

Trova in questo notiziario

Cerca la notizia a partire da una parola chiave contenuta nel titolo o nel sottotitolo oppure in base al periodo di pubblicazione.

Data pubblicazione
 
Torna al sommario

Banche del Tempo…una risorsa nelle e per le città

Costruire legami sociali attraverso lo scambio del tempo   03/03/2008


Si è tenuto al Campidoglio il Primo Convegno Nazionale delle Banche del Tempo con l’obiettivo di analizzare e condividere le diverse esperienze maturate in tutta Italia ed elaborare dei nuovi percorsi di lavoro.
Maria Luisa Petrucci Agostini, Presidente Associazione Nazionale B.d.T., ha introdotto il convegno analizzando il punto di forza delle Banche del Tempo, vale a dire la capacità di costruire legami sociali attraverso lo scambio equivalente del tempo, in un periodo come questo caratterizzato dall’insicurezza, dalla solitudine e dalla precarizzazione del lavoro.
A seguire Josefina Altes, coordinatrice delle Banche del Tempo spagnole, ha parlato dell’evoluzione del fenomeno B.d.T. nel suo Paese e di come il comune di Barcellona le sostenga economicamente, un esempio che tutti i Paesi dovrebbero seguire.
Maria Luisa Petrucci Agostini ha poi ribadito come la nascita dell’Associazione Nazionale B.d.T. sia una risposta forte affinché le Banche del Tempo non rimangano chiuse nei singoli territori, ma possano diventare una risorsa nelle e per le città, mettendo in comune forze, capacità ed esperienze, rafforzando il senso di appartenenza e rendendo più visibile questo fenomeno.
Sono inoltre stati enunciati i tre obiettivi dell’Associazione che passano per il radicamento delle banche nel territorio mettendo in comune le strategie e le esperienze più significative, per l’espansione delle stesse, sia dal punto di vista quantitativo che qualitativo. E’ inoltre importante offrire un supporto a chi vorrà aprire una Banca del Tempo, fornendo sia gli strumenti operativi che corsi di formazione.
A questo proposito alcuni giovani laureati, che hanno trattato l’argomento Banche del Tempo nelle loro tesi, hanno avuto la possibilità di prendere la parola e proporre così soluzioni nuove ed alternative per raggiungere un pubblico sempre più ampio e per rendere questo fenomeno, ancora oggi poco conosciuto, una realtà radicata nel nostro territorio.

Torna al sommario

Le ultime dal notiziario Welfare e Terzo settore


Vedi le altre dal notiziario Welfare e Terzo settore

Torna su
Salta
Inviaci la tua foto per il portale!  L'immagine usata come sfondo è di:
Associazione ´Ass.ne Medica Italiana Ginnastica Aerea A.M.I.G.A.´ - | Scheda Vai alla scheda  
Salta