Salta
CSVnet - Coordinamento Nazionale dei Centri servizio per il Volontariato in Italia CEV - Centro Europeo del Volontariato
Aiuto Mappa


Fai volontariato con il trovavolontariato
Flickr YouTube Facebook
Salta
Notiziari

Welfare e Terzo settore

Torna al sommario

Trova in questo notiziario

Cerca la notizia a partire da una parola chiave contenuta nel titolo o nel sottotitolo oppure in base al periodo di pubblicazione.

Data pubblicazione
 
Torna al sommario

Albano Laziale: Le barriere da abbattere sono in casa

Progetto promosso dai Gruppi di Volontariato Vincenziano   29/05/2006


Sono stati esposti e commentati in un convegno i risultati della ricerca La percezione e i vissuti dei giovani delle scuole superiori del comune di Albano Laziale sul tema della solidarietà che conclude un progetto promosso dai Gruppi di Volontariato Vincenziano di Albano.
Il convegno, secondo Fabrizio Fontana volontario dell’associazione, è nato per realizzare un progetto ed un’esigenza: interrogarsi sulla solidarietà con finalità precise, perché c’è bisogno di conoscerla per sensibilizzare i giovani e renderla un atteggiamento concreto. La ricerca ha coinvolto 140 ragazzi delle scuole del territorio di Albano, e si è svolta in due fasi: la prima si è esaurita con la somministrazione dei questionari e l’elaborazione dei dati, la seconda ha previsto un’attività laboratoriale sul tema. Hanno partecipato attivamente alla ricerca e ai laboratori i ragazzi dei Gruppi di Volontariato Vincenziano della Provincia di Roma. La ricerca/azione intendeva così essere un utile supporto alle agenzie formative come scuola e famiglia, agli educatori e alla progettazione di politiche sociali sul territorio.
Roberto Latella, curatore della ricerca ha presentato i risultati del questionario, che hanno offerto uno spunto interessante per cercare di capire il punto di vista dei ragazzi sulla solidarietà. L’educazione ad un valore così importante si può realizzare attraverso linguaggi e attività vicine al mondo dei ragazzi, con esempi tratti dalla vita concreta, per far capire che volontariato può essere anche aiutare un amico in difficoltà. Il questionario ha evidenziato che la disponibilità all’ascolto è tanta, così come c’è apertura verso religioni e culture diverse, emerge però una certa difficoltà ad essere solidali con persone di estrazione sociale diversa dalla propria: allora le barriere da abbattere sono in casa.
Secondo Fausto di Fazio Assessore alle politiche giovanili del Comune di Albano Laziale, grazie a questa iniziativa le politiche giovanili ad Albano hanno finalmente preso il via, e l’Assessorato ha promosso la nascita del primo Informagiovani del paese.
Per saperne di più sulla ricerca, leggi l’intervista a Roberto Latella:

Torna al sommario

Le ultime dal notiziario Welfare e Terzo settore


Vedi le altre dal notiziario Welfare e Terzo settore

Torna su
Salta
Inviaci la tua foto per il portale!  L'immagine usata come sfondo è di:
Associazione ´Ass.ne Medica Italiana Ginnastica Aerea A.M.I.G.A.´ - | Scheda Vai alla scheda  
Salta