Salta
CSVnet - Coordinamento Nazionale dei Centri servizio per il Volontariato in Italia CEV - Centro Europeo del Volontariato
Aiuto Mappa


Fai volontariato con il trovavolontariato
Flickr YouTube Facebook
Salta
Notiziari

Welfare e Terzo settore

Torna al sommario

Trova in questo notiziario

Cerca la notizia a partire da una parola chiave contenuta nel titolo o nel sottotitolo oppure in base al periodo di pubblicazione.

Data pubblicazione
 
Torna al sommario

Gli italiani e le tasse

Indagine sugli atteggiamenti verso le politiche fiscali di Nuovo Welfare e Sbilanciamoci!   17/05/2006


È stata presentata a Roma l’indagine Giustizia fiscale, welfare e cittadinanza avviata dall’Associazione Nuovo Welfare e dalla campagna Sbilanciamoci! sul rapporto tra fiscalità e welfare, realizzata in 81 Comuni su un campione di 1200 cittadini.
I risultati della ricerca screditano i luoghi comuni sulla percezione negativa del fenomeno della tassazione emersa con evidenza durante la scorsa campagna elettorale, dimostrando una propensione niente affatto negativa degli italiani verso le tasse. Contro gli stereotipi e i luoghi comuni diffusi in questi anni, emerge una visione degli italiani costruttiva verso la politica fiscale, a patto che questa corrisponda a principi di legalità e di equità. Lotta all’evasione fiscale e giustizia fiscale sono premesse indispensabili per positive politiche fiscali.
Tappa necessaria per compiere questi processi è che si torni a promuovere un’idea di Welfare di cittadinanza, partecipazione e promozione del benessere, associate allo sviluppo delle idee di Stato pubblico e di legalità.
Analizzando approfonditamente i dati, il 90,2% degli interrogati si dice a favore della progressività delle imposte, il 58% indica che il tema delle tasse influisce molto o abbastanza sulle proprie scelte elettorali. È interessante notare che il 74, 3% è d’accordo con l’affermazione che le tasse sono uno strumento necessario per far funzionare il sistema Paese, e il 65, 6% crede anche che siano una forma di assicurazione pubblica. Per il 58, 1 % degli intervistati sarebbe meglio pagare più tasse ed avere più servizi pubblici, e per il 73, 4% bisogna destinare più risorse alle politiche sociali, anziché affidarsi al mercato privato dei servizi.
In conclusione, secondo i responsabili di Nuovo Welfare, se i cittadini vengono posti di fronte a domande articolate e non semplicistiche sulla questione fiscale, accettano le tasse, poiché finanziano la spesa pubblica e promuovono la giustizia e la solidarietà sociale.

Torna al sommario

Le ultime dal notiziario Welfare e Terzo settore


Vedi le altre dal notiziario Welfare e Terzo settore

Torna su
Salta
Inviaci la tua foto per il portale!  L'immagine usata come sfondo è di:
Ass.ne ´Banca del Tempo - Tempo Amico´ - | Scheda Vai alla scheda  
Salta