Salta
CSVnet - Coordinamento Nazionale dei Centri servizio per il Volontariato in Italia CEV - Centro Europeo del Volontariato
Aiuto Mappa


Fai volontariato con il trovavolontariato
Flickr YouTube Facebook
Salta
Notiziari

Welfare e Terzo settore

Torna al sommario

Trova in questo notiziario

Cerca la notizia a partire da una parola chiave contenuta nel titolo o nel sottotitolo oppure in base al periodo di pubblicazione.

Data pubblicazione
 
Torna al sommario

La due giorni sulle politiche sociali del VII municipio di Roma

Nessuno è più solo chiude i lavori   22/03/2006


L’ultima mattinata della seconda Conferenza sulle Politiche Sociali del VII Municipio, dal titolo Nessuno più solo si è aperta alla presenza di Anna Cesari, Responsabile del Servizio Sociale del VII Municipio, dell’Assessore alle Politiche sociali dello stesso Municipio, Giampiero Cioffredi. All’apertura è seguito l’intervento di Paolo Bigi, Comandante del VII gruppo Polizia Municipale di Roma, il quale ha riportato la preziosa testimonianza del corpo dei vigili urbani, la più radicata, tra le forze dell’ordine, al territorio, che rappresenta un legame diretto tra i cittadini e le istituzioni.
Al tavolo della conferenza sono poi arrivate le coordinatrici dei quattro tavoli tematici messi in piedi nella prima delle due giornate di lavoro. Dai relativi quattro report sui temi della Promozione Sociale, delle Reti Locali, dell’Integrazione Socio-sanitaria e del Diritto all’Accesso è emersa la necessità di una coordinazione dei servizi più capillare, attuabile con un miglioramento e un ottimizzazione delle risorse umane e tecnologiche tese ad elevare i livelli di comunicazione interna ed esterna alle organizzazioni che forniscono i servizi, interagendo sia con le istituzioni che con gli stessi cittadini.
La mattinata si è conclusa con l’intervento di Claudio Cecchini e Raffaela Milano, Assessori alle Politiche sociali, l’uno della Provincia e l’altra del Comune di Roma. Entrambi hanno ribadito e sottolineato l’impegno delle istituzioni che rappresentano al sostegno e alla crescita delle attività socio-assistenziali, troppo spesso considerate nella loro dimensione filantropica e non come attività che esprimono il livello di civiltà e progresso di una comunità.

Torna al sommario

Le ultime dal notiziario Welfare e Terzo settore


Vedi le altre dal notiziario Welfare e Terzo settore

Torna su
Salta
Inviaci la tua foto per il portale!  L'immagine usata come sfondo è di:
Ass.ne ´Banca del Tempo - Tempo Amico´ - | Scheda Vai alla scheda  
Salta