Trova in questo notiziario
Cerca la notizia a partire da una parola chiave contenuta nel titolo o nel sottotitolo oppure in base al periodo di pubblicazione.
La crescita del settore non-profit
Il Rapporto di Unidea sulla misurazione delle attività associative 19/01/2006
Unidea, Unicredit Foundation, nata nel 2003 con il proposito di progettare e sostenere iniziative di solidarietà, ha steso un rapporto con lo scopo di misurare le attività associative del non profit: Valutare il non profit. Per un’idea condivisa delle attività associative
Le ragioni di questo rapporto sono state spiegate da Giuseppe De Rita, Segretario Generale Fondazione Censis, durante il convegno di presentazione: Assistiamo ad un’esplosione del sociale. Sta diventando troppo. E’ un fenomeno invasivo, tutto ormai sta diventando sociale. Dalla quantità bisogna passare alla qualità e per questo bisogna usare dei criteri di valutazione.
La filosofia proposta da Unidea non deve essere intesa come un rimprovero, ma come accompagnamento alle attività svolte.
Il rapporto inizia con la mappa delle associazioni, fino ad arrivare all’analisi di valutazione, considerata importante nel 94% dei casi.
La valutazione comprende sia i principi e le procedure per effettuare il rating del soggetto , e quindi l’uso di elementi formali, strutturali e funzionali, la reputazione sociale, sia il rating del progetto che comprende parametri come la rispondenza agli obiettivi del bando, la coerenza con le attività , la competenza degli operatori, il coinvolgimento degli enti pubblici.
Nadio Delai, Direttore Società Ermeneia, ha spiegato qual è stato il target di riferimento, ovvero associazioni né troppo piccole e né troppo grandi, per un totale di quasi 20 mila associazioni coinvolte.
Luigi Biggieri , Presidente Istituto Nazionale di Statistica si è invece soffermato sul livello di partecipazione sempre più crescente dei cittadini, e alla luce di questo la valutazione diventa un processo indispensabile.
Giovanni Daverio, del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, ha messo l’accento invece sulle attività esercitate e su un’adeguata sperimentazione per non andare incontro al rischio di aggiungere altri problemi a quelli già esistenti.
Le ultime dal notiziario Welfare e Terzo settore
Vedi le altre dal notiziario Welfare e Terzo settore