Salta
CSVnet - Coordinamento Nazionale dei Centri servizio per il Volontariato in Italia CEV - Centro Europeo del Volontariato
Aiuto Mappa


Fai volontariato con il trovavolontariato
Flickr YouTube Facebook
Salta
Notiziari

Welfare e Terzo settore

Torna al sommario

Trova in questo notiziario

Cerca la notizia a partire da una parola chiave contenuta nel titolo o nel sottotitolo oppure in base al periodo di pubblicazione.

Data pubblicazione
 
Torna al sommario

Piccole cifre che possono cambiare molto

Dal seminario sul microcredito ad Albano Laziale   13/12/2005


In occasione dell’Anno Internazionale del microcredito ad Albano è stato promosso un seminario per parlare di questo sistema di finanziamento rivolto a coloro che hanno dei progetti da realizzare, ma non hanno le garanzie per chiedere un prestito in banca.
Il microcredito consiste in un prestito agevolato concesso a persone meno abbienti, come immigrati, donne sole, famiglie in difficoltà, per far fronte alle proprie esigenze quotidiane.
Per l’Assessore dei Servizi Sociali del Comune di Albano Roberto Di Lauro le persone disagiate crescono di numero, nonostante l’amministrazione di Albano spenda sempre maggiori fondi. Sono basilari perciò impegno e collaborazione. Occorre la concertazione con l’Istituto finanziario che può svolgere la funzione di segnalazione delle situazioni che conoscono.
Il Direttore Generale della Banca di Credito Cooperativo dei Castelli Romani, il dott. Antonio Pennisi ha spiegato ai ragazzi delle scuole superiori presenti in sala quanto sia necessario che all’interno del sistema economico ci sia qualcuno che interpreti la realtà economica. Ha inoltre affrontato il tema spinoso dell’usura, un circolo vizioso da cui è difficile uscire.
Fondazione Risorsa Donna, che ha tra i suoi obiettivi quello di tentare di eliminare gli ostacoli di carattere economico e sociale che le donne spesso incontrano, ha presentato i propri programmi di microcredito: Il Microcredito sociale della Compagnia San Paolo e Il Microcredito sociale della Fondazione Venezia. Il microcredito è importante per le donne perché dà loro la possibilità di migliorare lo status familiare e della comunità, inoltre le donne sono considerate più affidabili nella restituzione del debito. Possono farne richiesta coloro che intendano entrare nel mondo dell’imprenditoria o della formazione ed abbiano obiettivi e bisogni concretamente realizzabili.
Per Padre Giuseppe Zane, Delegato Vescovile per la Pastorale del Lavoro della Diocesi di Albano i sogni sono tanti, bisogna armarsi di volontà e di progetti concreti per poterli realizzare.

Torna al sommario

Le ultime dal notiziario Welfare e Terzo settore


Vedi le altre dal notiziario Welfare e Terzo settore

Torna su
Salta
Inviaci la tua foto per il portale!  L'immagine usata come sfondo è di:
Ass.ne ´Banca del Tempo - Tempo Amico´ - | Scheda Vai alla scheda  
Salta