Salta
CSVnet - Coordinamento Nazionale dei Centri servizio per il Volontariato in Italia CEV - Centro Europeo del Volontariato
Aiuto Mappa


Fai volontariato con il trovavolontariato
Flickr YouTube Facebook
Salta
Notiziari

Welfare e Terzo settore

Torna al sommario

Trova in questo notiziario

Cerca la notizia a partire da una parola chiave contenuta nel titolo o nel sottotitolo oppure in base al periodo di pubblicazione.

Data pubblicazione
 
Torna al sommario

La Regione Lazio incontra il Terzo Settore

Alla Casa del Volontariato di Rieti dialogo tra istituzioni e associazionismo   10/11/2005


Ideare e promuovere politiche sociali non può prescindere ormai dall’ascolto di chi in esso vi opera e ne conosce i bisogni. In quest’ottica si colloca l’incontro tenutosi presso la Casa del Volontariato di Rieti.
I Consiglieri della Regione Lazio On. Anna Maria Massimi, Presidente Commissione Università, On. Luisa Laurelli, Presidente Commissione Sicurezza, integrazione sociale, lotta alla criminalità, On. Maria Antonietta Grosso, Presidente Commissione Politiche Sociali e l’On. Andrea Striano come rappresentante della Commissione Lavoro, Pari opportunità e Politiche Giovanili, hanno incontrato, in una sala gremita, le tante associazioni che operano nel territorio.
E’ emersa l’esigenza di rendere autorevole la voce di un terzo settore animato dal forte desiderio di cambiare uno stato sociale che spesso umilia anche basilari diritti umani.
Imprescindibile, come sottolineato dal Presidente di Spes Renzo Razzano, l’attivazione di canali stabili di interlocuzione tra istituzioni e associazionismo, nel rispetto e in ottemperanza del principio di sussidiarietà e per rendere effettive le prescrizioni di leggi quali la 328/00. Alla scarsa partecipazione finora data alla realtà della cittadinanza attiva è necessario rispondere con un approccio generale che miri al bene comune e alla crescita di una cultura della solidarietà. Forte il bisogno di una rappresentanza certa e legittimata del volontariato che possa essere anello di raccordo tra l’eterogeneità del sociale e i luoghi istituzionali di decisione.
Comune il proposito di dar continuità all’incontro tra rappresentanti della Regione e delle associazioni, optando per appuntamenti tematici di analisi e proposte.

Torna al sommario

Le ultime dal notiziario Welfare e Terzo settore


Vedi le altre dal notiziario Welfare e Terzo settore

Torna su
Salta
Inviaci la tua foto per il portale!  L'immagine usata come sfondo è di:
Associazione ´Noi e i Giovani´ - | Scheda Vai alla scheda  
Salta