Salta
CSVnet - Coordinamento Nazionale dei Centri servizio per il Volontariato in Italia CEV - Centro Europeo del Volontariato
Aiuto Mappa


Fai volontariato con il trovavolontariato
Flickr YouTube Facebook
Salta
Notiziari

Welfare e Terzo settore

Torna al sommario

Trova in questo notiziario

Cerca la notizia a partire da una parola chiave contenuta nel titolo o nel sottotitolo oppure in base al periodo di pubblicazione.

Data pubblicazione
 
Torna al sommario

Le Organizzazioni di Volontariato in Italia

La fotografia dell’ISTAT relativa all’anno 2003   20/10/2005


E’ stata presentata dall’ISTAT la quinta rilevazione sulle organizzazioni di volontariato relativa all’anno 2003 e realizzata nel biennio 2004 – 2005. La rilevazione ha coinvolto tutte le associazioni iscritte ai registri regionali al 31 dicembre 2003.
I dati che emergono mettono in evidenza sia i fattori di crescita nel numero e nelle attività, che le problematiche presenti. Le organizzazioni di volontariato sono più radicate nelle regioni settentrionali; le zone più ricche sono la Lombardia, la Toscana, l’Emilia Romagna e il Veneto; fanalino di coda risultano il Molise e la Valle d’Aosta. Il secondo semestre del 2003 ha visto un notevole incremento di iscrizioni di associazioni ai vari registri regionali, anche se prevalgono piccole dimensioni organizzative, sia in termini di volontari che di risorse.
A proposito dei volontari dall’analisi risulta una maggior presenza di uomini rispetto a quella delle donne; sono comunque attivi in tutte le fasce d’età, con una maggiore disponibilità nella fascia compresa tra i 30 e i 54 anni.
Rispetto ai settori di attività risultano in aumento quelli della ricreazione, della cultura, della protezione civile e della protezione dell’ambiente; i servizi più diffusi sono quelli rivolti all’ascolto, al sostegno e all’assistenza morale, alla donazione di sangue, cui seguono l’accompagnamento e l’inserimento sociale, l’assistenza domiciliare, il trasporto di anziani e disabili, le esercitazioni di protezione civile. Aumentano le organizzazioni che offrono servizi all’utenza e, in parallelo, l’utenza che usufruisce di questo tipo di servizi: malati, anioni autosufficienti o meno, familiari di persone con disagio, portatori da handicap, senza fissa dimora.
La rilevazione si conclude con una dettagliata analisi delle entrate, divisa anche per area geografica. In tal senso il dato da evidenziare è che, rispetto alle rilevazioni precedenti, si accentua il ricorso a forme di finanziamento private rispetto a quelle pubbliche.
Per avere una quadro più dettagliato:

Torna al sommario

Le ultime dal notiziario Welfare e Terzo settore


Vedi le altre dal notiziario Welfare e Terzo settore

Torna su
Salta
Inviaci la tua foto per il portale!  L'immagine usata come sfondo è di:
Ass.ne ´Banca del Tempo - Tempo Amico´ - | Scheda Vai alla scheda  
Salta