Salta
CSVnet - Coordinamento Nazionale dei Centri servizio per il Volontariato in Italia CEV - Centro Europeo del Volontariato
Aiuto Mappa


Fai volontariato con il trovavolontariato
Flickr YouTube Facebook
Salta
Notiziari

Welfare e Terzo settore

Torna al sommario

Trova in questo notiziario

Cerca la notizia a partire da una parola chiave contenuta nel titolo o nel sottotitolo oppure in base al periodo di pubblicazione.

Data pubblicazione
 
Torna al sommario

Famiglie, base indispensabile del welfare italiano

Lo rivela il Rapporto annuale Istat 2004, giunto alla tredicesima edizione   07/06/2005


Importanti mutamenti sociali e demografici negli ultimi due decenni hanno cambiato profondamente le famiglie italiane e le reti sociali in cui esse sono inserite e cui fanno riferimento soprattutto nei momenti di difficoltà.
Questo è quanto emerge dal Rapporto annuale sulla situazione del Paese nel 2004 che, prodotto ogni anno dall’Istat e giunto alla tredicesima edizione, rappresenta il principale strumento di analisi delle trasformazioni strutturali nel sistema economico e sociale e di pianificazione delle politiche pubbliche di intervento.
Il modello italiano di welfare continua sempre più a basarsi sulla disponibilità della famiglia nei confronti dei segmenti più deboli della popolazione: in particolare i legami di solidarietà si traducono concretamente in aiuti per assistere gli anziani (19%) e i bambini (25%), fare compagnia, accompagnare o dare ospitalità (28%), fornire aiuti domestici (23%), dare un sostegno economico (18%), effettuare prestazioni sanitarie (12%), aiutare nello studio (10%) o nel lavoro (11%).
Per ulteriori informazioni:

Torna al sommario

Le ultime dal notiziario Welfare e Terzo settore


Vedi le altre dal notiziario Welfare e Terzo settore

Torna su
Salta
Inviaci la tua foto per il portale!  L'immagine usata come sfondo è di:
Organizzazione Volontariato Protezione Civile Monti Prenestini - | Scheda Vai alla scheda  
Salta