Salta
CSVnet - Coordinamento Nazionale dei Centri servizio per il Volontariato in Italia CEV - Centro Europeo del Volontariato
Aiuto Mappa


Fai volontariato con il trovavolontariato
Flickr YouTube Facebook
Salta
Notiziari

Welfare e Terzo settore

Torna al sommario

Trova in questo notiziario

Cerca la notizia a partire da una parola chiave contenuta nel titolo o nel sottotitolo oppure in base al periodo di pubblicazione.

Data pubblicazione
 
Torna al sommario

Assemblea pubblica sul riutilizzo sociale dei beni confiscati di Roma

Dall’approvazione del regolamento all’attivazione del Forum Beni Confiscati: le proposte delle realtà sociali romane   22/02/2019


Sabato 2 marzo a partire dalle 14:30 si terrà presso i locali di Scup – sport e cultura popolare in Via della Stazione Tuscolana 82/84B‚ l’assemblea pubblica sul riutilizzo sociale dei beni confiscati di Roma. Un pomeriggio promosso dalla Rete dei Numeri Pari a ormai 8 mesi dall’approvazione del Regolamento del Comune di Roma sui beni confiscati alle mafie.
Quali e quanti sono i beni confiscati di Roma? Come può un’associazione accedere a questi beni? Come funziona il nuovo regolamento del Comune di Roma? Sono solo alcune delle domande al quale risponderemo insieme ad associazioni‚ cooperative‚ movimenti‚ cittadini e cittadine che si troveranno insieme per un pomeriggio di formazione e dibattito su un tema cruciale per il futuro della città.
Al potere e alla violenza delle mafie‚ sempre più drammaticamente forti nel contesto di Roma e del Lazio‚ è necessario infatti rispondere con nuovi percorsi di riscatto collettivo a partire dai beni confiscati alle mafie che‚ grazie alla legge 109/96 promossa da Libera‚ dal 1996 consente di utilizzare questi beni per fini sociali. Sono infatti centinaia i beni confiscati presenti sul Comune di Roma e molti saranno a breve disponibili per realizzarvi progetti e servizi a finalità sociale. Una grande opportunità che la città di Roma deve saper cogliere trasformando questi luoghi in socialità‚ welfare‚ servizi‚ per fronteggiare le emergenze sociali che oggi affliggono drammaticamente la Capitale. Un’opportunità per scegliere insieme il futuro di terreni‚ ville‚ appartamenti‚ locali che da simboli degli affari delle mafie possono diventare davvero beni di tutti e tutte‚ simbolo di riscatto di una società civile che non si arrende al potere mafioso.
Anche per questo chiediamo che sia attivato al più presto il Forum sui beni confiscati previsto dal Regolamento del Comune‚ uno strumento di partecipazione che consenta un vero confronto tra amministrazione capitolina e mondo del sociale.
L'incontro di sabato 2 marzo inizierà alle 14:30 con l’introduzione a cura della Rete Numeri Pari e Libera‚ per proseguire con 3 tavoli di lavoro per consentire alle realtà presenti di conoscere‚ confrontarsi e lavorare insieme sui seguenti temi:
• Finanziamenti e co-progettazione: nuovi strumenti di partecipazione
• Beni confiscati: dal bando alla gestione
• Regolamento e Forum beni confiscati: approfondimento e proposte

La conclusione dei lavori è prevista per le ore 17.30.

Per informazioni è possibile scrivere a: retenumeripari@gmail.comroma@libera.it

Torna al sommario

Le ultime dal notiziario Welfare e Terzo settore


Vedi le altre dal notiziario Welfare e Terzo settore

Torna su
Salta
Inviaci la tua foto per il portale!  L'immagine usata come sfondo è di:
Mondo Casa Mia - | Scheda Vai alla scheda  
Salta