Salta
CSVnet - Coordinamento Nazionale dei Centri servizio per il Volontariato in Italia CEV - Centro Europeo del Volontariato
Aiuto Mappa


Fai volontariato con il trovavolontariato
Flickr YouTube Facebook
Salta
Notiziari

Welfare e Terzo settore

Torna al sommario

Trova in questo notiziario

Cerca la notizia a partire da una parola chiave contenuta nel titolo o nel sottotitolo oppure in base al periodo di pubblicazione.

Data pubblicazione
 
Torna al sommario

Il 3 ottobre presentazione di progetti realizzati in scuole di periferia di Roma

Durante il seminario in Campidoglio‚ si parlerà anche del progetto “RelAzioni a catena – Comunità educante in movimento”   01/10/2018


ll progetto di Associazione AIM “RelAzioni a catena–Comunità educante in movimento”‚ contro l’abbandono scolastico e in favore dell’inclusione sociale – le cui attività inizieranno ad ottobre su quattro Municipi di Roma: I‚ X‚ XII e XIV – sarà presentato all’interno del seminario su “Scuola e periferie” che si svolgerà mercoledì 3 ottobre 2018‚ dalle 10.00‚ presso la sala della Protomoteca in Campidoglio.

Il seminario è stato organizzato dal Centro Alfredo Rampi Onlus in collaborazione con gli Assessori alla Scuola e allo Sport di Roma Capitale. Presenterà inedite testimonianze di chi le scuole di frontiera le vive ogni giorno‚ docenti e dirigenti‚ e diverse organizzazioni del Terzo Settore (ACLI‚ ARCI RAGAZZI‚ CESV‚ Associazione AIM‚ Rifornimento in Volo e altre ancora) impegnate a Roma in progetti volti a potenziare la risorsa scuola per valorizzare territori marginalizzati.                    

Il progetto “RelAzioni a catena – Comunità educante in movimento”‚ di Associazione AIM‚ finanziato dall’Impresa sociale Con i Bambini nel quadro del Bando Adolescenza‚ prevede un ampio partenariato composto da 3 istituti Scolastici distribuiti su 4 plessi‚ 10 Associazioni e una Fondazione che gestirà il monitoraggio e la valutazione d’impatto del progetto.

I destinatari diretti che si intende coinvolgere saranno circa 1000 adolescenti‚ 176 docenti‚ 800 adulti. In qualità di destinatari indiretti‚ si prevede di coinvolgere circa 15000 persone raggiunte dalle attività di comunicazione e diffusione dei risultati‚ sia attraverso modalità virtuali (siti web‚ Facebook‚ radio) sia tramite numerosi eventi in presenza che fungeranno da occasioni di socializzazione e networking tra tutti i beneficiari e gli operatori coinvolti‚ puntando ad allargare il più possibile la “Comunità educante”.

Creare una “Comunità educante” significa riconoscere che affidare il compito educativo alle Istituzioni non basta: vi è una responsabilità diffusa verso le giovani generazioni‚ che viene assolta dalla forza e dalla qualità delle relazioni che tengono insieme una comunità.

La proposta progettuale si intitola “RelAzioni a catena - Comunità educante in movimento”‚ proprio perché punta a creare una rete di relazioni‚ un’interdipendenza positiva tra attori diversi‚ uniti in un partenariato ampio e strutturato. Lo scopo è realizzare azioni diversificate ma legate dal fil rouge del contrasto alla dispersione scolastica. Il Welfare comunitario è il pilastro di questa proposta‚ che mira a trasformarsi in uno strumento di coesione sociale nel lungo periodo.

Le aree target del progetto sono state caratterizzate negli ultimi anni da un aumento del fenomeno dell’abbandono scolastico‚ aggravato dalla difficoltà a livello locale di fornire una rete di risorse adeguate all’integrazione dei giovani con difficili situazioni familiari e dei minori stranieri con limitate competenze in lingua italiana. L’idea progettuale nasce a partire dalle richieste di tre istituti scolastici‚ dislocati su suddetti 4 municipi del Comune di Roma: l’IPSSS E. De Amicis che ha sede centrale a Testaccio (Municipio I) e succursale a Primavalle‚ la Scuola media "F. De Andrè"‚ I.C. Via Fabiola che si trova nel XII Municipio‚ La scuola media IC Calderini – Tuccimei che opera nel X Municipio‚ zona definita a rischio di dispersione scolastica dalle autorità scolastiche a livello provinciale e locale.

Il progetto di Associazione AIM mette in campo una pluralità di azioni‚ orientate al raggiungimento dei seguenti obiettivi:

  • dare supporto a genitori e docenti nella gestione delle relazioni conflittuali;
  • offrire sostegno e ascolto agli adolescenti coinvolti‚ con una serie di misure orientate al potenziamento del loro benessere psicofisico;
  • facilitare la costruzione di reti stimolando lo scambio di esperienze e l’apprendimento;
  • formare i docenti su nuove metodologie educative;
  • creare occasioni di aggregazione e opportunità di inclusione‚ dentro e fuori dall’ambiente scolastico;
  • fornire competenze digitali‚ organizzative‚ linguistiche‚ artistiche ed espressive ai giovani coinvolti‚ puntando all’empowerment degli stessi;
  • dare sostenibilità e continuità alla comunità educante attraverso la firma di un Protocollo d’Intesa‚ l’apertura di tavoli di discussione tra cittadini e Istituzioni nonché la progettazione partecipata di alcune aree urbane.

La mattinata del 3 ottobre vede l’intervento degli assessori del Comune di Roma Baldassarre (Persona‚ Scuola e Comunità Solidale) e Frongia (Sport‚ Politiche Giovanili e Eventi cittadini) e di Alessandra Panzera‚ del settore Attività istituzionali dell’impresa sociale Con i Bambini‚ finanziatore del progetto.

Torna al sommario

Le ultime dal notiziario Welfare e Terzo settore


Vedi le altre dal notiziario Welfare e Terzo settore

Torna su
Salta
Inviaci la tua foto per il portale!  L'immagine usata come sfondo è di:
Associazione ´Noi e i Giovani´ - | Scheda Vai alla scheda  
Salta