Salta
CSVnet - Coordinamento Nazionale dei Centri servizio per il Volontariato in Italia CEV - Centro Europeo del Volontariato
Aiuto Mappa


Fai volontariato con il trovavolontariato
Flickr YouTube Facebook
Salta
Notiziari

Welfare e Terzo settore

Torna al sommario

Trova in questo notiziario

Cerca la notizia a partire da una parola chiave contenuta nel titolo o nel sottotitolo oppure in base al periodo di pubblicazione.

Data pubblicazione
 
Torna al sommario

ELP – Elearning Platform

Nuovi percorsi di formazione per l’inclusione sociale   02/07/2018


Da sempre impegnata nella promozione di iniziative nel campo della ricerca economica con ricadute sociali‚  l’Associazione di volontariato Etica ed Economia‚ fondata nel 1990 da Luciano Barca e da un gruppo di studiosi‚ ha lanciato una campagna di crowdfunding allo scopo di finanziare le attività di startup e lo sviluppo di una piattaforma di E-Learning per l’erogazione di corsi in lingua italiana per giovani stranieri residenti in Italia  che hanno una scarsa conoscenza della nostra lingua.

Si tratta di un’iniziativa di sperimentazione e innovazione digitale (ma anche sociale) per consentire la fruizione di corsi in modalità e-learning presso le biblioteche civiche di Roma‚ utilizzando ambienti di tipo open source‚ che possano rappresentare anche una occasione di socialità e coesione sociale a livello micro-territoriale. 

Gli obiettivi del progetto sono‚ da una parte‚ l’alfabetizzazione di ragazzi‚ giovanissimi e giovani stranieri‚ in modalità smart‚ in ambienti open space che favoriscono anche l'integrazione‚ l'apprendimento della lingua italiana‚ la formazione e la cultura come strumento di inclusione sociale e di innovazione digitale per ridurre le diseguaglianze; dall’altra‚ allargare la gamma dei servizi offerti dalle biblioteche‚ includendo anche servizi di e-learning‚ per consentire anche a chi non dispone di mezzi idonei e/o un computer e/o connessione a casa‚ di poter sperimentare questa nuova modalità di formazione‚ pratica‚ smart‚ efficiente ed efficace e per potenziare il ruolo delle biblioteche come attori territoriali d’inclusione locale.

Lo sviluppo del progetto prevede in una prima fase la raccolta fondi per la realizzazione della piattaforma e-learning; nella seconda fase lo sviluppo della stessa e start-up del progetto in collaborazione con biblioteche‚ centri e luoghi di incontro quali i punti InformaGiovani e/o enti e associazioni similari‚ compresi gli Hub di innovazione sociale per l’integrazione dei ragazzi e giovani stranieri nella fattispecie. La terza fase prevede‚ infine‚ la partenza dei primi progetti pilota (da uno a tre)‚ la valutazione e misurazione dell’impatto‚ la replicabilità in altre biblioteche‚ centri di formazione e nel lungo periodo in istituti di formazione primaria e secondaria.

L’obiettivo economico della campagna di crowdfunding è pari a € 10.000‚00 e i fondi saranno utilizzati per le attività del progetto dandone pubblicità ai sostenitori e al pubblico.

La campagna scade il 18 ottobre 2018.

Per sostenere il progetto di crowdfunding è necessario andare su questa pagina

Torna al sommario

Le ultime dal notiziario Welfare e Terzo settore


Vedi le altre dal notiziario Welfare e Terzo settore

Torna su
Salta
Inviaci la tua foto per il portale!  L'immagine usata come sfondo è di:
Associazione ´Ass.ne Medica Italiana Ginnastica Aerea A.M.I.G.A.´ - | Scheda Vai alla scheda  
Salta