![]() |
|
||||||
Welfare e Terzo settoreTrova in questo notiziarioCerca la notizia a partire da una parola chiave contenuta nel titolo o nel sottotitolo oppure in base al periodo di pubblicazione. CNCA Lazio‚ iniziativa per l’accreditamento dei progetti sulle dipendenzeIl CNCA Lazio invita gli operatori del settore e i referenti regionali a un confronto sullo stato di avanzamento del percorso di accreditamento 01/12/2017
Il CNCA (Coordinamento Nazionale Comunità di Accoglienza) Lazio‚ in vista della conclusione del percorso di accreditamento di 45 progetti sulle dipendenze‚ invita gli operatori del settore e i referenti regionali a un confronto sullo stato di avanzamento dei lavori. L’appuntamento è per sabato 5 dicembre 2017‚ dalle ore 10.00 alle 13.00‚ nella sala “A.Fredda“ della CGIL Roma‚ in via Buonarroti 12. Il fenomeno dei consumi legati alle dipendenze è mutevole: ai consumatori delle “vecchie sostanze”‚ si aggiungono quelli delle “nuove sostanze”‚ queste ultime particolarmente pericolose per la loro tossicità. La Regione Lazio ha affrontato il fenomeno attivando i progetti di Riduzione del Danno e dei Rischi‚ i Servizi a Bassa Soglia e i Servizi Specialistici‚ che hanno garantito una pluralità di risposte a una domanda non soddisfatta dai servizi storicamente accreditati (Ser.D e Comunità). Il percorso di accreditamento è iniziato nel 2015 con la definizione‚ da parte della Regione Lazio‚ di nuove tipologie di servizi‚ dei requisiti minimi per l’autorizzazione all’esercizio. Sempre nel 2015 è stata tracciata una sorta di roadmap finalizzata a gestire il processo di transizione per l’ingresso dei 45 progetti regionali nel sistema di accreditamento. Oggi si è alle prese con gli ultimi due passaggi del percorso: la definizione del fabbisogno e dell’entità economica necessaria‚ oltre alla modalità di pagamento delle prestazioni. È questa una fase in cui va prestata la massima attenzione alla definizione delle tariffe da riconoscere per le prestazioni erogate e al meccanismo con il quale saranno effettivamente riconosciute. Il rischio è che‚ per alcune peculiarità tipiche dell’ambito delle dipendenze‚ si compromettano gli sforzi sostenuti finora e si rendano insostenibili dal punto di vista economico i nuovi servizi accreditati. Allo scopo di garantire servizi efficaci‚ è necessario concludere il processo di accreditamento superando l’adozione degli standard regionali (seppure adeguati a diversi ambiti sanitari)‚ verso criteri adatti all’organizzazione dei servizi in questione. All’iniziativa sono stati invitati: Alessio D’Amato: Responsabile della Cabina di Regia SSR. Antonio Mazzarotto: Dirigente Area Politiche per l’Inclusione. Marta Bonafoni: Consigliere Regionale (accompagna il percorso sin dall’inizio). Operatori dei Servizi Pubblici per le dipendenze. Roberto Giordano: Segretario Cgil Roma e Lazio (in apertura saluterà i partecipanti). Coordina Stefano Regio: Responsabile politiche per le dipendenze – CNCA Lazio Interverranno: Tatiana Agostinello: Presidente CNCA Lazio Germana Cesarano: Presidente CearL Mirco Pulicari: Riduzione dei Rischi Michele Pellegrino: Riduzione del Danno Anna Rita Mareri – Ser.D Rieti
Le ultime dal notiziario Welfare e Terzo settore
|