Salta
CSVnet - Coordinamento Nazionale dei Centri servizio per il Volontariato in Italia CEV - Centro Europeo del Volontariato
Aiuto Mappa


Fai volontariato con il trovavolontariato
Flickr YouTube Facebook
Salta
Notiziari

Welfare e Terzo settore

Torna al sommario

Trova in questo notiziario

Cerca la notizia a partire da una parola chiave contenuta nel titolo o nel sottotitolo oppure in base al periodo di pubblicazione.

Data pubblicazione
 
Torna al sommario

Sono già cittadine‚ sono già cittadini. Insegnanti ed educatori per la Cittadinanza

Un video del Movimento Cooperazione educativa‚ Federazione italiana dei Cemea e CESV per il 20 Novembre‚ Giornata di mobilitazione per il riconoscimento della cittadinanza   17/11/2017


Il 20 novembre è la Giornata internazionale dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza‚ ma quest’anno sarà anche la Giornata di Mobilitazione per il Riconoscimento della Cittadinanza.

Riconoscimento della cittadinanza che maestri‚ educatori‚ insegnanti‚ docenti universitari‚ ma anche tanti cittadini chiedono a gran voce ormai da tempo. Gli stessi insegnanti che guardano negli occhi tutti i giorni gli oltre 800mila bambini e ragazzi che frequentano la scuola con i compagni italiani‚ ma non sono cittadini come loro. Che si trovano nella condizione paradossale di doverli educare alla “cittadinanza e costituzione” sapendo bene che molti di loro non avranno né cittadinanza né diritto di voto.

In vista della giornata‚ Movimento Cooperazione educativaFederazione italiana dei Cemea e Cesv‚ Centro Servizi per il Volontariato del Lazio‚ hanno realizzato il video  “Sono già cittadine‚ sono già cittadini. Insegnanti ed educatori per la cittadinanza”. Un’iniziativa in continuità con i numerosi appelli lanciati dagli insegnanti negli ultimi mesi (per approfondire leggi l'articolo su Reti Solidali).

Il 3 Ottobre scorso‚ infatti‚ 992 insegnanti avevano fatto uno sciopero della fame ed un mese di mobilitazione in tutta Italia per il riconoscimento dello Ius soli e dello Ius culturae. Un’iniziativa che ha innescato scioperi della fame a catena che hanno coinvolto più di 100 parlamentari‚ rimettendo in gioco la possibilità di discutere la legge sulla cittadinanza in Senato.

Il  video è un grido corale che pone‚ in fondo‚ una sola domanda: cos’è essere cittadino italiano oggi?

Nelle scuole‚ come spiega nel video Vinicio Ongini‚ esperto di intercultura del MIUR‚ «ci sono circa 820mila alunni con cittadinanza non italiana. Ma la novità degli ultimi 5 anni è che sono in continuo aumento coloro che sono nati in Italia».

Gli studenti delle seconde generazioni stanno quindi coprendo un vuoto demografico legato alla diminuzione degli alunni italiani. Sono un elemento che tiene in equilibrio il sistema scolastico italiano».

Il video lancia‚ quindi‚ un appello a tutti gli insegnanti che lo vorranno ad un nuovo sciopero della fame il 20 novembre e ad organizzare nelle scuole italiane momenti di discussione sullo Ius soli‚ che Pietro Bartolo‚ responsabile del Presidio sanitario di Lampedusa‚ definisce come «un atto di grande civiltà e giustizia nei confronti di chi si sente italiano».

Per guardare il video clicca qui

Il video è realizzato da Myrice Tansini (https://www.facebook.com/videoritratti/) (http://videoritratti.strikingly.com/) e prodotto da Cesv. Ha collaborato Lanfranco Genito‚ Bottega della comunicazione e della didattica‚ Napoli.

Torna al sommario

Le ultime dal notiziario Welfare e Terzo settore


Vedi le altre dal notiziario Welfare e Terzo settore

Torna su
Salta
Inviaci la tua foto per il portale!  L'immagine usata come sfondo è di:
Ass.ne ´Banca del Tempo - Tempo Amico´ - | Scheda Vai alla scheda  
Salta