![]()  | 
  | 
||||||
Welfare e Terzo settoreTrova in questo notiziarioCerca la notizia a partire da una parola chiave contenuta nel titolo o nel sottotitolo oppure in base al periodo di pubblicazione. Un volontariato in direzione ostinata e contrariaIl 9 giugno a Roma l’annuale Assemblea della Conferenza Nazionale Volontariato Giustizia 07/06/2017
 Un volontariato in direzione ostinata e contraria è il titolo della X Assemblea nazionale della CNVG Conferenza Nazionale Volontariato Giustizia‚ che prende in prestito la celebre espressione di Fabrizio De Andrè . L'assamblea‚ prevista per venerdì 9 giugno 2017 a Roma‚ presso la Sala Teatro di Rebibbia in Via Raffaele Majetti 70‚ a partire dalle ore 10.00‚ sarà l'occasione per incontrare istituzioni‚ esperti e protagonisti della realtà del carcere. Servirà anche per fare il punto sullo stato delle carceri italiane‚ per conoscere i protagonisti dei progetti che coinvolgono le persone detenute o che hanno problemi con la giustizia‚ scoprire le dinamiche più pervasive dell’essere volontari in carcere e sul territorio seguendo le misure di Comunità e ascoltare le testimonianze dirette delle famiglie di autori e vittime di reato. Nel corso dell’Assemblea verrà anche firmato un importante protocollo tra la CNVG e il Dipartimento della Giustizia Minorile e di Comunità. Parteciperanno la presidente di CNVG Ornella Favero e la direttrice del Nuovo Complesso di Rebibbia Rosella Santoro‚ Alessandro Pedrotti‚ vice presidente di CNVG‚ Ileana Montagnini‚ segretaria generale di CNVG‚ Ivo Lizzola‚ professore di Pedagogia sociale e di Pedagogia della marginalità e della devianza presso l’Università degli studi di Bergamo‚ Adolfo Ceretti‚ professore ordinario di Criminologia all’Università Bicocca e coordinatore scientifico dell’ufficio per la Mediazione Penale di Milano‚ Riccardo De Vito‚ magistrato di Sorveglianza a Sassari e presidente di Magistratura Democratica‚ Gemma Tuccillo‚ capo del dipartimento di Giustizia Minorile e di Comunità‚ Claudio Montagna‚ che dirige un laboratorio teatrale permanente nel carcere “Lorusso e Cutugno” di Torino‚ la squadra di “Atletico Diritti”‚ fatta di persone immigrate‚ detenute‚ ex detenute e studenti con base a Roma. Studenti in campo anche con il progetto di informazione e sensibilizzazione “A scuola di libertà”‚ un percorso che ha ispirato anche un omonimo concorso di scrittura e che vedrà proprio all’Assemblea di CNVG la premiazione dei temi vincitori. Scrittura e informazione saranno protagoniste della giornata anche con le importanti testimonianze delle redazioni dei giornali del carcere‚ insieme alla voce dello scrittore Maurizio Torchio‚ autore del romanzo “Cattivi”. L’associazione Libera offrirà un panorama delle esperienze maturate in ambito minorile‚ mentre l’associazione Libero 21 di Bollate racconterà i percorsi di inserimento al volontariato rivolto proprio alle persone detenute ammissibili al lavoro esterno al carcere. Arricchiranno la giornata le parole dei familiari di autori e vittime di reato‚ che daranno testimonianza diretta delle storie che hanno vissuto. L’entrata è possibile dalle ore 9.00‚ presentando un documento d’identità valido. Sarà offerto un buffet a cura di Caritas di Roma - Area carcere. L'evento ha il sostegno di SPES - Centro di Servizio per il Volontariato del Lazio. 
 
Per saperne di pił: Le ultime dal notiziario Welfare e Terzo settore
 
  |