Salta
CSVnet - Coordinamento Nazionale dei Centri servizio per il Volontariato in Italia CEV - Centro Europeo del Volontariato
Aiuto Mappa


Fai volontariato con il trovavolontariato
Flickr YouTube Facebook
Salta
Notiziari

Welfare e Terzo settore

Torna al sommario

Trova in questo notiziario

Cerca la notizia a partire da una parola chiave contenuta nel titolo o nel sottotitolo oppure in base al periodo di pubblicazione.

Data pubblicazione
 
Torna al sommario

Seminario Testimonianze Silenziose organizzato dall’Istituto Statale Sordi di Roma

In occasione del Giorno della Memoria. A Roma‚ venerdì 27 gennaio 2017   25/01/2017


Anche quest'anno‚ l'Istituto Statale Sordi di Roma (ISSR) conferma la propria adesione alla Risoluzione ONU 60/7 “Holocaust Remembrance” organizzando un seminario per la ricorrenza della liberazione del campo di sterminio di Auschwitz. Il seminario sarà svolto in collaborazione con Sign Hub.

Testimonianze Silenziose‚ l'appuntamento che l'ISSR organizza ogni anno in occasione del Giorno della Memoria‚ si terrà venerdì 27 gennaio 2017 alle ore 16.00 presso la Sala Seminari dell'Istituto Statale Sordi di Roma in via Nomentana 54 a Roma.

Il Seminario‚ introdotto dal professor Ivano Spano e coordinato da Luca Des Dorides‚ prevede proiezioni e interventi sul tema della memoria e della sua conservazione. Interverranno Carlo Cecchetto dell'Università degli studi di Milano-Bicocca e del Centre national de la recherche scientifique‚ Maria Luisa Franchi di ANIOS‚ Adriana Pannitteri del TG1-RAI.

Il confronto con l'abisso dell'Olocausto ha stimolato una più ampia riflessione sul tema della memoria e del suo ruolo nel definire i modelli interpretativi del presente. Le memorie‚ molteplici e tutte degne di essere preservate‚ sono oggi assunte nella loro pluralità e diventano strumento per il riconoscimento della dignità intrinseca dei diversi modi di essere al mondo. Uno strumento di democrazia e partecipazione‚ quindi‚ che trasforma la ricorrenza dell'abbattimento dei cancelli di Auschwitz in un'occasione per ribadire l'insopprimibile necessità di costruire un mondo fondato sul rispetto e la valorizzazione delle diversità. Verranno proiettati documentari e filmati che mostrano la vita dei sordi nella prima metà del Novecento e si affronterà il tema della memoria in lingua dei segni presentando alcuni recenti progetti di recupero e conservazione tra cui il progetto europeo Sign Hub: preservare‚ ricercare e promuovere il patrimonio linguistico‚ storico e culturale delle comunità sorde segnanti europee attraverso una risorsa digitale e il progetto Raccontare il silenzio – Io sordo a scuola.

Il seminario è gratuito e aperto a tutti fino a esaurimento posti. È garantito il servizio di interpretariato LIS - italiano e viceversa.

Per maggiori informazioni contattare il numero: 0694367760 o scrivere a: mediateca@issr.it oppure visita il sito: www.issr.it

Torna al sommario

Le ultime dal notiziario Welfare e Terzo settore


Vedi le altre dal notiziario Welfare e Terzo settore

Torna su
Salta
Inviaci la tua foto per il portale!  L'immagine usata come sfondo è di:
Protezione Soratte - | Scheda Vai alla scheda  
Salta