Salta
CSVnet - Coordinamento Nazionale dei Centri servizio per il Volontariato in Italia CEV - Centro Europeo del Volontariato
Aiuto Mappa


Fai volontariato con il trovavolontariato
Flickr YouTube Facebook
Salta
Notiziari

Welfare e Terzo settore

Torna al sommario

Trova in questo notiziario

Cerca la notizia a partire da una parola chiave contenuta nel titolo o nel sottotitolo oppure in base al periodo di pubblicazione.

Data pubblicazione
 
Torna al sommario

Legge di stabilità: previsti tagli per i patronati

In pericolo i servizi e i posti di lavoro   17/11/2014


Nella legge di stabilità 2015 il Governo ha previsto un taglio di 150 milioni al fondo per i patronati e una riduzione dell’aliquota sul monte contributi dei lavoratori. Le Acli e i sindacati confederali sono fortemente preoccupati e hanno denunciato le conseguenze dei tagli: diminuzione dei servizi corrisposti a pensionati‚ lavoratori‚ migranti‚ che potrebbero vedersi ridotta la possibilità di accesso ai diritti previdenziali e socio–assistenziali; rischio di licenziamento per centinaia di lavoratori.
Le organizzazioni stimano che se non ci fossero i patronati‚ la pubblica amministrazione dovrebbe aumentare i suoi organici di 6.082 persone a tempo pieno – tra Inps‚ Inail e ministero degli Interni – formare questi soggetti e spendere ogni anno 657 milioni.
Nel Lazio ci sono 360 sedi riconosciute dal ministero del Lavoro‚ una ogni 15.436 abitanti. Il servizio è attivo anche all’interno delle carceri di Rebibbia‚ Regina Coeli‚ Viterbo e Rieti. In tutto lavorano agli sportelli 289 dipendenti‚ di cui 80% donne. Nel 2013 nel Lazio si sono registrati 800.000 accessi negli uffici di patronato e sono state aperte 450.000 pratiche – a cui vanno aggiunte quelle per l’immigrazione – di cui 336.000 domande di pensione‚ sostegno al reddito‚ maternità‚ verifica contributi‚ 33.300 domande di riconoscimento di danni da lavoro‚ 80.700 domande di invalidità civile‚ prestazioni sociali e diritti di cittadinanza.
Secondo Lidia Borzì‚ presidente Acli Roma e provincia‚ <I>i patronati sono presidi di welfare molto importanti‚ sia per quanto riguarda i vecchi bisogni‚ ma anche per nuovi diritti</I>‚ anche perché i cittadini li conoscono e si fidano dei loro servizi.

Torna al sommario

Le ultime dal notiziario Welfare e Terzo settore


Vedi le altre dal notiziario Welfare e Terzo settore

Torna su
Salta
Inviaci la tua foto per il portale!  L'immagine usata come sfondo è di:
Organizzazione Volontariato Protezione Civile Monti Prenestini - | Scheda Vai alla scheda  
Salta