Salta
CSVnet - Coordinamento Nazionale dei Centri servizio per il Volontariato in Italia CEV - Centro Europeo del Volontariato
Aiuto Mappa


Fai volontariato con il trovavolontariato
Flickr YouTube Facebook
Salta
Notiziari

Welfare e Terzo settore

Torna al sommario

Trova in questo notiziario

Cerca la notizia a partire da una parola chiave contenuta nel titolo o nel sottotitolo oppure in base al periodo di pubblicazione.

Data pubblicazione
 
Torna al sommario

Emma Cavallaro rieletta al timone ConVol

In occasione della giornata conclusiva dell’Assemblea nazionale 2014   26/06/2014


Emma Cavallaro è stata rieletta presidente nazionale della ConVol‚ organismo di coordinamento nato nel 1991‚ al quale aderiscono 24 realtà di volontariato che lavorano a livello nazionale ed internazionale.
La rielezione è avvenuta in occasione della giornata conclusiva dell’Assemblea nazionale‚ che si è svolta a Reggio Calabria dal 20 al 22 Giugno scorso.
Come si è a lungo discusso durante l’assemblea nazionale‚ Emma Cavallaro continuerà‚ quindi‚ nel prossimo triennio‚ ad affrontare le sfide che attendono la Convol‚ così come tutto il volontariato‚ in questo periodo di profondi cambiamenti‚ a partire dalla riforma del Terzo Settore che il Governo sta mettendo a punto.
Durante l’Assemblea è stata ribadita la necessità di evitare che la riforma porti a un Testo Unico del Terzo Settore che potrebbe annullare le molte specificità che caratterizzano questo mondo‚ piuttosto che valorizzarle e considerarle risorsa‚ e l’importanza della gratuità dell’azione volontaria come elemento fondamentale delle organizzazioni di volontariato.
Durante l’assemblea sono stati‚ inoltre‚ anticipati i primi dati da Le trasformazioni delle Organizzazioni di Volontariato‚ la ricerca che la ConVol sta realizzando per fare il punto sulle trasformazioni in atto nelle organizzazioni di volontariato e costruire una sorta di identikit socio–culturale del volontario”.
Dalla ricerca emerge che chi fa volontariato‚ una volta presa la decisione di aderire ad un’organizzazione‚ mantiene l’impegno per molti anni (quasi il 35% degli intervistati lo fa da almeno 15 anni) e mostra un impegno di molte ore al mese (quasi il 22% dedica al volontariato almeno 20 ore al mese).
Inoltre la ricerca intende verificare anche come l’impegno volontario possa avere influenza su senso civico‚ impegno sociale e politico‚ fiducia nelle istituzioni e negli altri. I dati fotografano un quadro variegato: per oltre l’80% degli intervistati fare volontariato aiuta a relazionarsi con gli altri‚ mentre‚ come emerge‚ non conduce a una maggiore fiducia nelle istituzioni e nella politica. Dal confronto quotidiano‚ infatti‚ con le complessità sociali e le carenze del welfare deriva un giudizio molto critico se solo il 24‚5% dei volontari italiani ha dichiarato di aver fiducia nella politica.
Rispetto a profilo istitutivo‚ dimensione politica‚ tenuta del criterio di gratuità delle associazioni‚ i primi risultati della ricerca dipingono un volontariato diviso tra le organizzazioni del settore socio–assistenziale e sanitario‚ da un lato‚ e quelle di tutela dei diritti‚ dall’altro. Un dato‚ secondo i ricercatori‚ che andrà indagato ulteriormente‚ ma lascia immaginare un avvicinamento della solidarietà organizzata alle nuove emergenze sociali questo senso‚ infatti‚ 9 organizzazioni su 10 ritengono che le associazioni di volontariato siano una soluzione alla crisi del welfare.

Torna al sommario

Le ultime dal notiziario Welfare e Terzo settore


Vedi le altre dal notiziario Welfare e Terzo settore

Torna su
Salta
Inviaci la tua foto per il portale!  L'immagine usata come sfondo è di:
Associazione ´Noi e i Giovani´ - | Scheda Vai alla scheda  
Salta