Salta
CSVnet - Coordinamento Nazionale dei Centri servizio per il Volontariato in Italia CEV - Centro Europeo del Volontariato
Aiuto Mappa


Fai volontariato con il trovavolontariato
Flickr YouTube Facebook
Salta
Notiziari

Servizio Civile

Torna al sommario

Trova in questo notiziario

Cerca la notizia a partire da una parola chiave contenuta nel titolo o nel sottotitolo oppure in base al periodo di pubblicazione.

Data pubblicazione
 
Torna al sommario

I giovani ieri e oggi: dal Risorgimento al Servizio Civile

Dopo 150 anni di Unità d’Italia un convegno per riflettere sul ruolo del Servizio Civile Nazionale   15/12/2010


La storia del nostro Paese risulta essere segnata da una serie di vicende che nel bene o nel male ci hanno portato ad essere ciò che siamo oggi. Le lotte risorgimentali segnano l’inizio dell’appartenenza ad una nazione che oggi compie 150 anni e il 1861 rappresenta la prima tappa di un grande progetto che tuttavia sembra perdersi nell’egoismo e nella paura dei nostri giorni‚ come afferma il Prof Pierluigi Consorti‚ docente del corso di laurea in Scienze per la Pace all’Università di Pisa.
Il 14 Dicembre 2010 presso il palazzo della Provincia di Roma‚ si è svolto il convegno intitolato Unità d’Italia ruolo del Servizio Civile durante il quale gli esperti invitati hanno cercato‚ nelle quattro sessioni di lavoro previste‚ di rispondere alla domanda: come coniugare il Servizio Civile con il tema dell’Unità d’Italia? L’evento si è aperto con i saluti dell’Assessore alla Provincia di Roma Claudio Cecchini‚ il quale ha affermato che la scelta del Servizio Civile rappresenta non solo un’esperienza formativa per il volontario‚ ma anche la concreta possibilità di esercitare cittadinanza attiva e partecipazione civica.
Dalle riflessioni avanzate è emerso come il legame tra il Servizio Civile e l’Unità d’Italia può essere ben rappresentato da tre temi: il coinvolgimento dei giovani‚ il ruolo delle minoranze attive e il fenomeno dell’immigrazione.
Il Presidente CESC-PROJECT Michelangelo Chiurchiù‚ a tal proposito sostiene come i giovani‚ protagonisti durante i movimenti Risorgimentali‚ debbano mantenere il loro ruolo anche oggi contribuendo al miglioramento della società attraverso l’esperienza del Servizio Civile. Le minoranze‚ infatti‚ sono da sempre state le principali portatrici di cambiamento ed è compito di queste coinvolgere tutti nei processi solidali in nome dell’art. 2 della Costituzione.
Per concludere si ritiene che l’impegno dello Stato debba rimanere intatto‚ per garantire l’integrazione sociale ed i diritti fondamentali delle persone esattamente come il Servizio Civile debba essere equilibrio tra istanze statali e regionali e le esigenze degli enti grandi e piccoli e dei giovani di questo paese.

Torna al sommario

Le ultime dal notiziario Servizio Civile


Vedi le altre dal notiziario Servizio Civile

Torna su
Salta
Inviaci la tua foto per il portale!  L'immagine usata come sfondo è di:
Protezione Soratte - | Scheda Vai alla scheda  
Salta