Salta
CSVnet - Coordinamento Nazionale dei Centri servizio per il Volontariato in Italia CEV - Centro Europeo del Volontariato
Aiuto Mappa


Fai volontariato con il trovavolontariato
Flickr YouTube Facebook
Salta
Notiziari

Servizio Civile

Torna al sommario

Trova in questo notiziario

Cerca la notizia a partire da una parola chiave contenuta nel titolo o nel sottotitolo oppure in base al periodo di pubblicazione.

Data pubblicazione
 
Torna al sommario

Nuove norme sull’Accreditamento

Pubblicata la Circolare del 2 febbraio 2006 dell’UNSC   05/04/2006


La circolare, così com’era per le precedenti disposizioni provvisorie, ribadisce la necessità della procedura di accreditamento per tutti gli enti che intendano presentare un progetto che preveda la presenza di volontari in servizio civile.
La Circolare rende noto che a partire dal 1 Gennaio 2006 le Regioni e le Province autonome istituiscono un proprio albo, presso il quale saranno iscritti tutti gli enti di servizio civile nazionale che hanno la propria sede legale nella stessa regione e le sedi di attuazione del progetto in non più di altre tre regioni. Continueranno invece ad essere iscritte, o iscrivibili, all’albo nazionale gli enti di servizio civile con sedi di attuazione di progetto in più di quattro regioni.
All’atto dell’istituzione di ogni albo, gli enti già accreditati presso l’albo nazionale provvisorio passeranno automaticamente presso l’albo regionale di competenza.
L’Ufficio Nazionale di Servizio Civile ha fissato tra il 2 Febbraio e il 15 Marzo 2006 i termini entro i quali gli enti possono presentare l’istanza di accreditamento. Tali termini valgono altresì per gli enti che, se pur iscritti presso l’albo nazionale provvisorio, intendano presentare richiesta di adeguamento.
L’accreditamento, qualora vengano soddisfatti anzitutto i requisiti fondamentali richiesti ( natura no-profit dell’ente; tre anni di attività in linea con la L.64/2001), può avvenire in modo autonomo in una delle quattro classi previste e distinte in base alla capacità organizzativa dell’ente. Quest’ultima infatti determina il posizionamento all’interno delle quattro classi in base alla disponibilità delle sedi in cui attuare i progetti e al personale predisposto, ad esempio, alla progettazione, alla formazione ed al monitoraggio.
Gli enti che non soddisfano appieno i requisiti richiesti possono comunque accreditarsi attraverso la stipulazione di accordi di Partenariato con un ente di prima o seconda classe.
La modulistica che avvia la procedura di accreditamento e quella di adeguamento va compilata sia nel formato cartaceo che in quello on-line, tramite l’accesso al sistema informatizzato dell’Ufficio Nazionale per il Servizio Civile, Helios. Per visualizzare la circolare:

Torna al sommario

Le ultime dal notiziario Servizio Civile


Vedi le altre dal notiziario Servizio Civile

Torna su
Salta
Inviaci la tua foto per il portale!  L'immagine usata come sfondo è di:
Associazione ´Noi e i Giovani´ - | Scheda Vai alla scheda  
Salta