Salta
CSVnet - Coordinamento Nazionale dei Centri servizio per il Volontariato in Italia CEV - Centro Europeo del Volontariato
Aiuto Mappa


Fai volontariato con il trovavolontariato
Flickr YouTube Facebook
Salta
Notiziari

Servizio Civile

Torna al sommario

Trova in questo notiziario

Cerca la notizia a partire da una parola chiave contenuta nel titolo o nel sottotitolo oppure in base al periodo di pubblicazione.

Data pubblicazione
 
Torna al sommario

7° Rapporto Cnesc sul servizio civile

Esperienza che fa bene a tutti   20/12/2005


La Cnesc, Conferenza Nazionale Enti per il Servizio Civile insieme all’IRS, Istituto per la ricerca Sociale, hanno presentato il 7° Rapporto sul servizio civile del 2005.
Nel corso del 2004 oltre 10 mila giovani hanno svolto il servizio civile presso gli enti del Cnesc impiegando in media più di mille ore a testa; ciascun volontario ha quindi in media prestato il proprio servizio a 16 utenti. La metà dei volontari è stata impiegata nel settore dell’assistenza, invece nella promozione culturale e nell’educazione i volontari sono stati 70 mila, nella tutela dell’ambiente 25 mila e 14 mila nella tutela del patrimonio artistico e culturale.
Il valore economico dei servizi erogati ammonta a circa 80 milioni di euro, per un costo complessivo di circa 15 milioni di euro, pari 930 euro per volontario, con una media per ente pari a circa 1 milione di euro all’anno
Per i volontari in servizio presso gli enti Cnesc, lo Stato ha investito una somma stimabile in circa 50 milioni di euro che portano la spesa a circa 65 milioni di euro.
Ma oltre ai numeri dell’attività svolta conta anche l’esperienza che hanno vissuto questi giovani volontari. L’indagine condotta dal confronto con i volontari negli enti convenzionati considera sia i giudizi di autovalutazione dei giovani che le condizioni oggettive. La votazione risulta ampiamente positiva: 8,2 su 10.
Lo svolgimento delle attività non pregiudica la prosecuzione degli studi universitari, anzi spesso sono risultate utili per le competenze acquisite. Il servizio ha un ruolo importante anche per l’ingresso nel mondo del lavoro: a due anni dalla fine del servizio civile il 47% ha un’occupazione, il 26,3% é studente e solo il 23% è disoccupato, a fronte di una media nazionale del 26%.
E come non considerare il valore aggiunto dell’esperienza? Alla fine del servizio i ragazzi e le ragazze ritengono di aver accresciuto soprattutto la capacità di confrontarsi con realtà differenti e di relazionarsi con gli altri.

Torna al sommario

Le ultime dal notiziario Servizio Civile


Vedi le altre dal notiziario Servizio Civile

Torna su
Salta
Inviaci la tua foto per il portale!  L'immagine usata come sfondo è di:
Mondo Casa Mia - | Scheda Vai alla scheda  
Salta