Salta
CSVnet - Coordinamento Nazionale dei Centri servizio per il Volontariato in Italia CEV - Centro Europeo del Volontariato
Aiuto Mappa


Fai volontariato con il trovavolontariato
Flickr YouTube Facebook
Salta
Notiziari

Servizio Civile

Torna al sommario

Trova in questo notiziario

Cerca la notizia a partire da una parola chiave contenuta nel titolo o nel sottotitolo oppure in base al periodo di pubblicazione.

Data pubblicazione
 
Torna al sommario

Servizio Civile Universale: pubblicato il decreto

Quali novità vengono introdotte   07/04/2017


Il 3 Aprile è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale (Serie Generale n. 78 del 3-4-2017) il Decreto Legislativo 6 marzo 2017‚ n. 40‚ che istituisce e regola il Servizio Civile Universale.

Vediamo quali sono le principali novità che introduce.

L’universalità: possono fare domanda i ragazzi tra i 18 e i 28 anni italiani‚ cittadini UE e stranieri.

La programmazione: è realizzata con un piano triennale modulato per piani annuali‚ predisposti dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri e attuati attraverso i programmi di intervento proposti dagli Enti di servizio civile universale‚ nell’ambito dei settori di intervento individuati dal decreto.

L’Albo degli Enti  di servizio civile universale e le sedi di attuazione: Gli Enti di servizio civile universale sono quelli iscritti all’omonimo Albo‚ istituito presso la Presidenza del Consiglio. Presentano i programmi di intervento‚ che si articolano nei progetti‚ e ne curano la realizzazione. Per l’iscrizione all’Albo nazionale è richiesto agli Enti di possedere un’articolazione di almeno 100 sedi di attuazione‚ che diventano almeno 30 per l’iscrizione agli Albi regionali‚ oltre alla presenza di personale qualificato.

La durata flessibile e il monte ore a 25: il monte ore settimanale scende a venticinque ore e l’articolo 16 introduce una flessibilità tra gli 8 e i 12 mesi nella durata dei progetti di servizio civile universale.

La valutazione d’impatto dei programmi di intervento: è di competenza della Presidenza del Consiglio‚ che redige un rapporto annuale anche «con il supporto di enti terzi dotati di comprovata qualificazione in materia».

Le risorse: nel Fondo nazionale per il servizio civile presso la Presidenza del Consiglio concorrono le risorse destinate dall’articolo 11 della legge 64 del 2001‚ risorse comunitarie ed‚ eventualmente‚ di soggetti privati. Le risorse‚ compresi i compensi mensili per i ragazzi‚ vengono definite‚ ogni anno‚ dalla Legge Finanziaria.

Per approfondire clicca qui http://www.retisolidali.it/decreto-servizio-civile-universale/

Torna al sommario

Le ultime dal notiziario Servizio Civile


Vedi le altre dal notiziario Servizio Civile

Torna su
Salta
Inviaci la tua foto per il portale!  L'immagine usata come sfondo è di:
Associazione ŽNoi e i GiovaniŽ - | Scheda Vai alla scheda  
Salta