Salta
CSVnet - Coordinamento Nazionale dei Centri servizio per il Volontariato in Italia CEV - Centro Europeo del Volontariato
Aiuto Mappa


Fai volontariato con il trovavolontariato
Flickr YouTube Facebook
Salta
Notiziari

Futuro Prossimo

Torna al sommario

Trova in questo notiziario

Cerca la notizia a partire da una parola chiave contenuta nel titolo o nel sottotitolo oppure in base al periodo di pubblicazione.

Data pubblicazione
 
Torna al sommario

La trappola del pregiudizio

Nuovo appuntamento con Futuro Prossimo con Padre Camillo Ripamonti e Prof.ssa Francesca Campomori   28/05/2021


Nuovo appuntamento con Futuro Prossimo organizzato dal CSV Lazio in collaborazione con l’Associazione “Etica ed Economia”. Nell'ambito del ciclo "Le sfide dell'integrazione" giovedì 3 giugno alle 18.00 si terrà l'incontro La trappola del pregiudizio.

Padre Camillo Ripamonti e Prof.ssa Francesca Campomori dialogheranno su questi temi con Renzo Razzano‚ Vicepresidente CSV Lazio.

CLICCA QUI per partecipare all’incontro

Nel dibattito pubblico sembra che le ondate dei rifugiati e dei migranti siano una delle più pressanti minacce al sistema sociale europeo e addirittura alla tenuta della coesione sociale in Italia. In realtà il fenomeno non ha le dimensioni apocalittiche che troppo spesso ha occupato il dibattito. Perché allora è un argomento così divisivo? E al contempo‚ se sono marginali‚ perché lo stato dovrebbe investire nelle categorie dei più emarginati? Cosa ci ha svelato la pandemia sull’argomento? Quali insegnamenti ne possiamo trarre?

Camillo Ripamonti è medico‚ gesuita‚ coordinatore dei volontari. Attivista‚ ha scritto per Aggiornamenti Sociali‚ Civiltà Cattolica‚ Avvenire‚ Huffington Post. E’ Presidente del Centro Astalli sede italiana del Servizio dei Gesuiti per i Rifugiati – JRS‚ organizzazione cattolica internazionale‚ attiva in 56 paesi del mondo‚ con il compito prioritario di lavorare ovunque i bisogni dei migranti forzati siano urgenti e trascurati da altri.

Da leggere:

Camillo Ripamonti con Chiara Tintori‚ La trappola del virus. Diritti‚ emarginazione e migranti ai tempi della pandemia‚ Edizioni Terra Santa‚ Milano‚ 2021.

Disponibile per prestito nel Centro documentazione sul volontariato e terzo settore del CSV Lazio:

Francesca Campomori è professore associato presso il Dipartimento di Filosofia e Beni culturali dell’Università Ca’ Foscari di Venezia. Studiosa di politiche di integrazione degli immigrati e di sviluppo dei sistemi di welfare in Italia e in Europa ed esperta di politiche di asilo e innovazione sociale nelle politiche sociali‚ è membro della redazione della rivista Mondi Migranti e della rivista Politiche Sociali/Social Policies. Coordinatrice del progetto europeo SIforREF che si propone di analizzare le misure volte a supportare l’integrazione sociale e lavorativa dei rifugiati in quattro paesi dell’Europa Centrale.

Per approfondire:

Francesca Campomori (2008)‚ Immigrazione e cittadinanza locale. La governance dell'integrazione in Italia‚ Roma‚ Carocci.

Francesca Campomori; Chiara Marchetti (2020)‚ Much ado about nothing: i paradossi della regolarizzazione dei migranti figlia della pandemia in POLITICHE SOCIALI‚ vol. 2/2020‚ pp. 319-323.

Francesca Campomori (2018)‚ Criticità e contraddizioni delle politiche di ricezione dei richiedenti asilo in Italia in Politiche Sociali‚ vol. 3/2018‚ pp. 429-436.

Per informazioni e supporto: documentazione@csvlazio.org

 

Su Reti Solidali:

La trappola del virus‚ che cattura soprattutto migranti e poveri

In un libro di Padre Camillo Ripamonti le storie dei migranti nell'emergenza e l'impegno del Centro Astalli per i rifugiati.

Rifugiati: il clima ostile fa più danni della pandemia

Il rapporto del Centro Astalli denuncia: tra gli effetti del lockdown ci sono sfruttamento‚ lavoro irregolare‚ povertà‚ mancanza di tutela sanitaria.

Torna al sommario

Le ultime dal notiziario Futuro Prossimo


Vedi le altre dal notiziario Futuro Prossimo

Torna su
Salta
Inviaci la tua foto per il portale!  L'immagine usata come sfondo è di:
Associazione ŽNoi e i GiovaniŽ - | Scheda Vai alla scheda  
Salta