Salta
CSVnet - Coordinamento Nazionale dei Centri servizio per il Volontariato in Italia CEV - Centro Europeo del Volontariato
Aiuto Mappa


Fai volontariato con il trovavolontariato
Flickr YouTube Facebook
Salta
Notiziari

Europa

Torna al sommario

Trova in questo notiziario

Cerca la notizia a partire da una parola chiave contenuta nel titolo o nel sottotitolo oppure in base al periodo di pubblicazione.

Data pubblicazione
 
Torna al sommario

Conferenza Finale di Think Future Volunteer Together

Coinvolgimento attivo degli over 55 nel volontariato in Europa   05/01/2010


Si è svolta a Bruxelles presso il Parlamento Europeo la conferenza finale del Progetto Think Future Volunteer Together promosso da Spes in collaborazione con il CEV, Centro Europeo per il Volontariato, C.A.R.D.O., OKA, Provobis e le Associazioni Italiane: ADA, AUSER, ANTEAS, con il patrocinio del Comune di Roma. Promuovere il coinvolgimento attivo degli anziani nel volontariato in Europa, attraverso la realizzazione di scambi internazionali è stato l’obiettivo primario del progetto presentato a Bruxelles. I lavori sono stati introdotti da Renzo Razzano, Vice presidente del Cev e Presidente di Spes Lazio a cui hanno fatto seguito gli intereventi di Marian Harkin, Membro del Parlamento Europeo, Eva Hambach, Presidente del Cev e Marckus Held, Direttore del Cev che ha illustrato la situazione attuale del volontariato in Europa e le possibilità per gli over 55.
Il momento più coinvolgente coordinato da Ksenija Fonovic, Project Manager di Spes, è stato sentire la voce dei volontari, i veri protagonisti della giornata, che, attraverso il racconto delle proprie esperienze e delle proprie motivazioni hanno reso possibile la realizzazione del progetto.
Nel pomeriggio la tavola rotonda intitolata La strada da percorrere, il volontariato attivo nella terza età. Raccomandazioni programmatiche e suggerimenti da parte dei partecipanti coordinata da Eva Hambach, nella quale sono intervenuti alcuni parlamentari europei, ha evidenziato come sia necessario favorire un comune linguaggio sulla solidarietà nonché degli intenti comuni di politica europea dal momento che il 2011 sarà l’anno Europeo del Volontariato.
Ai partecipanti è stato distribuito un Portrait Book con 100 piccole storie di vita dei 100 volontari che hanno condiviso il progetto tra i vari Paesi: Ungheria, Italia, Romania, Slovacchia e Slovenia e una pubblicazioni contenente le raccomandazioni più significative di questo progetto di scambi internazionali con il volontariato senior.
Una sfida ancora tutta in salita per la terza età attiva ma anche una interessante opportunità.
Visualizza alcune fotografie della Conferenza:

Torna al sommario

Le ultime dal notiziario Europa


Vedi le altre dal notiziario Europa

Torna su
Salta
Inviaci la tua foto per il portale!  L'immagine usata come sfondo è di:
Ass.ne ´Banca del Tempo - Tempo Amico´ - | Scheda Vai alla scheda  
Salta