Salta
CSVnet - Coordinamento Nazionale dei Centri servizio per il Volontariato in Italia CEV - Centro Europeo del Volontariato
Aiuto Mappa


Fai volontariato con il trovavolontariato
Flickr YouTube Facebook
Salta
Notiziari

Europa

Torna al sommario

Trova in questo notiziario

Cerca la notizia a partire da una parola chiave contenuta nel titolo o nel sottotitolo oppure in base al periodo di pubblicazione.

Data pubblicazione
 
Torna al sommario

A Frosinone, presentazione del Progetto Volontari, cittadini europei

Numerose le organizzazioni di volontariato all’incontro in provincia di Frosinone   11/05/2009


Molte associazioni di volontariato hanno partecipato alla Conferenza svoltasi giovedì 7 maggio presso il salone di rappresentanza della Provincia di Frosinone per promuovere il progetto Volontari, cittadini europei.
In apertura è stato proiettato il video dell’Eurodeputata Marian Hankin, promotrice della Risoluzione del Parlamento europeo del 22 aprile 2008 sul contributo del volontariato alla coesione economica e sociale, in cui ha spiegato che gli obiettivi operativi della risoluzione presentata riguardano innanzi tutto una strategia che porti a ridurre la burocrazia nei progetti rivolti alle organizzazioni di volontariato, e a monetizzare la loro risorsa più importante: il tempo dei volontari. Per queste ragioni il volontariato, grazie anche alla proposta di dedicagli l’anno 2011, va riconosciuto, sostenuto e agevolato a tutti i livelli: dalle comunità locali fino all’Europa.
Durante l’incontro, aperto dalla rappresentante della Casa del Volontariato di Frosinone, Nilde Nardini, sono intervenuti Maurizio Cerroni, Assessore alle Politiche sociali della Provincia di Frosinone e Renzo Razzano, Presidente Spes - Centro di Servizio per il Volontariato del Lazio - e Vicepresidente CEV - Centro Europeo del Volontariato.
Quest’ultimo ha messo in evidenza alcuni punti salienti del progetto: ha innanzitutto invitato le associazioni a tenere presente la centralità dell’Europa, che non è poi così lontana come sembra; ha sottolineato l’importanza di avviare un processo di riduzione di questa distanza percepita dai cittadini attraverso iniziative di formazione ed informazione su l’Europa su tutto il territorio nazionale, per render consapevoli in primis i rappresentati delle organizzazioni di volontariato, in modo che possano trasmetterlo ai volontari. Come un sasso gettato in uno stagno le iniziative formeranno tanti cerchi che si spanderanno, fino a coinvolgere sempre più cittadini ha spiegato il Presidente di Spes, il progetto vedrà il suo compimento formale in autunno, con la presentazione del Manifesto del Volontariato al nuovo Parlamento Europeo.
Ma la spinta propulsiva di questa iniziativa non si concluderà; infatti seguirà un triennio importante, che vedrà il 2010 anno della lotta alla povertà, il 2011 anno del volontariato, e il 2012 anno dedicato all’invecchiamento attivo. E’ fondamentale comprendere che la dicitura Anno del Volontariato non rimane solo una dicitura burocratica: in realtà sarà un anno in cui verranno stanziati diversi fondi indirizzati al compimento di progetti ad hoc per il volontariato.
Visualizza alcune foto della Conferenza:

Torna al sommario

Le ultime dal notiziario Europa


Vedi le altre dal notiziario Europa

Torna su
Salta
Inviaci la tua foto per il portale!  L'immagine usata come sfondo è di:
Protezione Soratte - | Scheda Vai alla scheda  
Salta