Salta
CSVnet - Coordinamento Nazionale dei Centri servizio per il Volontariato in Italia CEV - Centro Europeo del Volontariato
Aiuto Mappa


Fai volontariato con il trovavolontariato
Flickr YouTube Facebook
Salta
Notiziari

Europa

Torna al sommario

Trova in questo notiziario

Cerca la notizia a partire da una parola chiave contenuta nel titolo o nel sottotitolo oppure in base al periodo di pubblicazione.

Data pubblicazione
 
Torna al sommario

La parola ai giovani per crescere insieme

Al via la Conferenza dei Giovani del Lazio   07/12/2005


In occasione della seconda edizione della Settimana Europea dei Giovani (5 - 12 dicembre 2005) si è tenuta oggi a Roma la conferenza sulle politiche giovanili Youth takes the floor - La Parola ai giovani, organizzata dalla Regione Lazio, in collaborazione con l'Antenna Europe Direct - Carrefour Lazio, che ha visto il susseguirsi di vari interventi, tra cui quello dell’ On.Pero Marrazzo, Presidente della Giunta Regionale del Lazio, l’On.Alessandra Tibaldi, Assessore al Lavoro, Pari Opportunità, Politiche Giovanili, Christian Carrara, portavoce Forum nazionale giovani, l’organismo che raccoglie le organizzazioni giovanili di tutti gli orientamenti, e l’On.Massimo Pineschi, Presidente del Consiglio Regionale del Lazio.
Sono emersi dati già in parte conosciuti, e cioè la mancanza di serie politiche giovanili a livello nazionale, il poco ascolto da parte delle istituzioni, il bisogno di farsi sentire e di una cittadinanza attiva da parte dei ragazzi. L’Italia manca di progettualità a lungo termine, non favorisce il ricambio generazionale.
Durante la manifestazione sono stati presentati gli esiti della consultazione dei giovani del Lazio sul Patto Europeo della Gioventù, che si possono riassumere nei seguenti punti: delusione nei confronti della politica, pareri sfavorevoli nei confronti dell’euro e dell’allargamento della UE, sfiducia nella giustizia italiana, mancata conoscenza dei progetti europei per favorire la mobilità tra i giovani, ma anche un buon numero di persone impegnate nel sociale e nel volontariato.
Sono evidenti quindi i problemi, tra cui, la mancanza di lavoro, l’istruzione e la formazione, e le carenze legislative a riguardo. Servirebbero politiche mirate a costruire un futuro basato su forti certezze. I ragazzi reclamano partecipazione, ma la loro rappresentanza nelle istituzioni è esigua, occorre garantire i loro diritti affinché la democrazia sia davvero partecipata.
Nel pomeriggio è seguita una sessione speciale del Laboratorio Europa - Sessione del Parlamento dei Giovani del Lazio.

Torna al sommario

Le ultime dal notiziario Europa


Vedi le altre dal notiziario Europa

Torna su
Salta
Inviaci la tua foto per il portale!  L'immagine usata come sfondo è di:
Associazione ´Mama Africa´ - | Scheda Vai alla scheda  
Salta