Salta
CSVnet - Coordinamento Nazionale dei Centri servizio per il Volontariato in Italia CEV - Centro Europeo del Volontariato
Aiuto Mappa


Fai volontariato con il trovavolontariato
Flickr YouTube Facebook
Salta
Notiziari

Europa

Torna al sommario

Trova in questo notiziario

Cerca la notizia a partire da una parola chiave contenuta nel titolo o nel sottotitolo oppure in base al periodo di pubblicazione.

Data pubblicazione
 
Torna al sommario

Balkan Kaledoscope

Il contributo degli studenti del Liceo Scientifico Camillo Cavour di Roma   06/06/2018


Studiare e approfondire le guerre nella ex Jugoslavia e le conseguenze che hanno avuto sull’Europa contemporanea per promuovere fra i giovani la comprensione della storia europea e un sistema di valori comuni per incoraggiare il rispetto‚ la tolleranza e la considerazione nei confronti delle diversità di ogni paese. E’ il progetto Balkan Kaledoskope - nell’ambito del programma “Europe fo citizens” Strand 1: Remembrance - finanziato dalla Commissione europea.

32 studenti del Liceo Scientifico Statale Camillo Cavour di Roma hanno scelto questo progetto nella realizzazione del percorso di alternanza scuola – lavoro‚ grazie anche alla sensibilità verso il tema della dirigente del Liceo‚ la professoressa Estrer Rizzi e alla referente per l’Alternanza scuola – lavoro‚ professoressa Alessandra Carlini.

Gli studenti delle classi IV D‚ IV G e IV H coinvolti  hanno partecipato al percorso di conoscenza e ricerca curato dai centri di Servizio per il Volontariato del Lazio che ha previsto in una prima fase degli incontri in aula sui seguenti temi:

  • La Jugoslavia prima della guerra: ricostruzione geografica con carte geografiche;
  • La situazione economica‚ politica e nazionale in Jugoslavia poco prima della dichiarazione dell’indipendenza della Slovenia e della Croazia;
  • La guerra in Slovenia‚ “la guerra dei dieci giorni”;
  • La guerra in Croazia: Knin‚ Vukovar‚ Dubrovnik;
  • La guerra in Bosnia ed Erzegovina: assedio di Sarajevo e della altre città come Visegrad‚ Prijedor‚ Mostar….); il Genocidio di Srebrenica;
  • La guerra in Kossovo e l’intervento della NATO;
  • I profughi di guerra (Croazia‚ Bosnia‚ Kossovo).  

Gli argomenti sono stati trattati anche attraverso la visione di video e di testimoni diretti dei fatti‚ che hanno incontrato i ragazzi raccontando le loro storie e rispondendo alle loro domande.

Parallelamente hanno fatto ricerche e raccolto video e immagini che confluiscono adesso nel video finale del percorso che sarà presentato il 7 giugno nell’ambito della manifestazione “Open day dell’Alternanza scuola – lavoro” presso la sede del Liceo.

Torna al sommario

Le ultime dal notiziario Europa


Vedi le altre dal notiziario Europa

Torna su
Salta
Inviaci la tua foto per il portale!  L'immagine usata come sfondo è di:
Associazione ´Mama Africa´ - | Scheda Vai alla scheda  
Salta