![]() |
|
||||||
Salute mentaleTrova in questo notiziarioCerca la notizia a partire da una parola chiave contenuta nel titolo o nel sottotitolo oppure in base al periodo di pubblicazione. Ad Albano un film e un libro nell’anniversario della legge BasagliaIl 28 maggio l’evento Anche la follia merita i suoi applausi. Storia del padiglione 25 24/05/2018
“Anche la follia merita i suoi applausi. Storia del Padiglione 25” è il titolo dell’evento che si svolgerà lunedì 28 maggio presso il Cinema Alba Radians ad Albano Laziale (Borgo Garibaldi‚ 6). Si inizia alle 18.00 con la proiezione del film “Padiglione 25. Diario degli infermieri”‚ che racconta come un gruppo di infermieri con venti ospiti dell’Ospedale psichiatrico Santa Maria della Pietà‚ ispirati dalle idee di Franco Basaglia‚ nel 1975 decisero di occupare e autogestire uno dei padiglioni. Seguirà la presentazione del volume “Padiglione 25. Autogestione in manicomio (1975-1976)”‚ pubblicato da Ediesse (2017) Interverranno: Narciso Mostarda‚ Direttore Generale Asl Roma 6; Nicola Marini‚ sindaco di Albano Laziale; Vincenzo Boatta‚ ex infermiere Del Santa Maria Della Pietà; Massimiliano Carboni‚ regista del film; Claudia Demichelis‚ autrice del volume; Tommaso Losavio‚ psichiatra e direttore del progetto di chiusura dell’ospedale Santa Maria Della Pietà; Gabriele Sepio‚ consigliere comunale delegato alle Politiche Sociali. Per Il Dipartimento di Salute Mentale e Dipendenze Patologiche interverranno i dirigenti‚ gli operatori‚ gli utenti‚ i familiari‚ le cooperative e le associazioni. Coordina Maria Grazia Giannichedda‚ presidente della Fondazione Basaglia Sono invitati i dirigenti‚ i professori e gli studenti dei Licei Mancinelli Falcone di Velletri‚ James Joyce di Ariccia e U.Foscolo di Albano Laziale. L’evento è organizzato dalla ASL Roma 6 con il Comune di Albano e il supporto dei Centri di Servizio per il Volontariato del Lazio.
Le ultime dal notiziario Salute mentale
|