Salta
CSVnet - Coordinamento Nazionale dei Centri servizio per il Volontariato in Italia CEV - Centro Europeo del Volontariato
Aiuto Mappa


Fai volontariato con il trovavolontariato
Flickr YouTube Facebook
Salta
Notiziari

URGENT

Torna al sommario

Trova in questo notiziario

Cerca la notizia a partire da una parola chiave contenuta nel titolo o nel sottotitolo oppure in base al periodo di pubblicazione.

Data pubblicazione
 
Torna al sommario

Lancio del progetto URGENT a Strasburgo

Migrazione‚ frammentazione urbana e dialogo interculturale   25/01/2017


Oltre 100 rappresentanti di enti locali‚ organizzazioni della società civile‚ istituzioni europee‚ esperti e cittadini si sono riuniti a Strasburgo dal 28 al 30 novembre per scambiarsi conoscenze‚ esperienze e buone pratiche su come promuovere scambio interculturale e costruire ponti negli ambienti urbani europei‚ particolarmente frammentati.

L'evento ha rappresentato un'opportunità unica per promuovere un dialogo allargato mettendo in rete le esperienze di 12 paesi diversi su una tematica estremamente importante per l'Europa di oggi: il dialogo interculturale e l'integrazione dei migranti. L'attività si è svolta nell'ambito del progetto "URGENT - Rigenerazione urbana: rete di città europee"‚ co-finanziato dal programma Europa per i Cittadini. L'evento è stato organizzato assieme alla Città di Strasburgo cogliendo l'opportunità di condividere l'iniziativa "Club di Strasburgo" con i partecipanti internazionali.

Nel contesto della lotta alla stigmatizzazione degli immigrati‚ concetto introdotto da Giovanna Marconi‚ SSIIM UNESCO presso l'Università di Venezia‚ esperienze illuminanti sono state portate da Michaël Moglia‚ Presidente della rete LIKE - Città e Regioni Europee per la Cultura‚ e da Marco Cremaschi‚ rappresentante del Corso di urbanismo di Scienze Politiche Parigi‚ Planning e design urbano‚ che ha presentato la relazione tra globale e locale‚ con specifico riferimento alla situazione di Lampedusa‚ simbolo di una situazione che parla a tutti i cittadini europei. La comunità di Strasburgo e la sua vivida società civile hanno contribuito a rendere l'evento particolarmente interessante‚ grazie anche alle presentazioni dell'Università di Strasburgo e delle associazioni Alsace terre d'accueil (Alsazia terra d'accoglienza) e Alsace-Syrie (Alsazia-Siria).

Oltre alla sessione pubblica nella prestigiosa "Sala dei Matrimoni" a Strasburgo‚ l'evento di tre giorni ha rappresentato l'occasione per definire la metodologia dei processi locali pianificati all'interno del progetto. I partner hanno identificato aree in conflitto all'interno delle proprie città e sviluppato le proprie conoscenze sulle tecniche di analisi territoriale. Il percorso locale è quindi ufficialmente iniziato‚ con 10 progetti piloti che saranno sviluppati attraverso processi partecipativi‚ al fine di affrontare la frammentazione e la stigmatizzazione dei migranti‚ promuovendo al contempo dialogo interculturale.

In allegato il Report dell’evento e la Galleria fotografica

Torna al sommario

Le ultime dal notiziario URGENT


Vedi le altre dal notiziario URGENT

Torna su
Salta
Inviaci la tua foto per il portale!  L'immagine usata come sfondo è di:
Ass.ne ´Banca del Tempo - Tempo Amico´ - | Scheda Vai alla scheda  
Salta