![]() |
|
||||||
VolontariatoTrova in questo notiziarioCerca la notizia a partire da una parola chiave contenuta nel titolo o nel sottotitolo oppure in base al periodo di pubblicazione. "Diamoci una mano... Così Si Vola!"Lo spettacolo dei Dottor Clown Belluno sul Volontariato e i CSV in scena a Roma sabato 8 giugno 24/05/2019
L'associazione Dottor Clown Belluno porterà a Roma lo spettacolo "Diamoci una mano... Così Si Vola!" sul volontariato e i Centri di Servizio. La data fissata è sabato 8 giugno alle 21.00 presso il teatro Furio Camillo in via Camilla‚ 44. “Diamoci una mano. Così Si Vola!” è il titolo dello spettacolo con cui i Dottor Clown Belluno hanno deciso di omaggiare i Centri di servizio per il volontariato e la solidarietà‚ non solo bellunesi. Il copione scritto da Erik Sacco Zirio racconta il viaggio di un ragazzo brillante‚ cinico e atletico vestito di verde (naso compreso) e una ragazza simpatica‚ frizzante e un po' pigra vestita di blu (naso e capelli compresi) alla scoperta del volontariato. La buffa accoppiata decide di partire dopo aver letto una notizia sul giornale‚ «il compleanno di uno‚ uno importante‚ il “ci” “ssss” “v”»‚ spinta dal gioco di parole «volo-Ontario» che fa subito pensare a un aereo‚ un paio di valigie e tanta voglia di esplorare. Tra varie peripezie e disavventure‚ in volo ma anche a terra‚ i due incontrano lungo il tragitto cinque personaggi‚ come i cinque degli ambiti più significativi del volontariato. La cura ambientale‚ rappresentata da una giovane che raccoglie da terra la spazzatura gettata da persone noncuranti (una di queste‚ manco a dirlo‚ è proprio la protagonista). La protezione animale‚ rappresentata da un'associazione a cui i due porteranno un cucciolo abbandonato trovato per strada. Lo sport‚ rappresentato da una ragazza che compare inseguendo una pallina da tennis e che improvvisa per i due una partita sul posto‚ una delle gag più esilaranti e geniali dello spettacolo. La cultura‚ rappresentata da una volontaria della biblioteca che si occupa anche di prestiti intersistemici (cioè il sistema di prestito interbibliotecario) e che scova un libro contenente la storia del Csv di Belluno. Infine l'assistenza sociale e sanitaria‚ rappresentata proprio dai Dottor Clown‚ che finiscono per curare l'incauta protagonista. A legare la narrazione ci sono due fili. Quello tenuto dal fisarmonicista ambulante‚ che ad ogni atterraggio si fa puntualmente trovare per strada facendo l'elemosina in cambio di musica ma che solo alla fine farà capire a chi li destinerà. E quello dei “regali” ricevuti dai volontari‚ un'altra sorpresa dello spettacolo che alla fine spiega il significato più vero e profondo del viaggio‚ intrecciandosi con il senso stesso dei Centri di servizio per il volontariato.
Per saperne di pił: Le ultime dal notiziario Volontariato
|